Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nella Cappella dell’ospedale San Carlo di Potenza la Reliquia Ex Indumentis di San Giovanni Paolo II
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Nella Cappella dell’ospedale San Carlo di Potenza la Reliquia Ex Indumentis di San Giovanni Paolo II
Cultura ed Eventi

Nella Cappella dell’ospedale San Carlo di Potenza la Reliquia Ex Indumentis di San Giovanni Paolo II

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 21 dicembre 2022 – La cappella dell’ospedale San Carlo di Potenza affollata martedì sera per la concelebrazione della Messa da parte di mons. Salvatore Ligorio, nel corso della quale è stata benedetta la Reliquia Ex Indumentis di San Giovanni Paolo II.
E’ stata collocata sotto l’altare per la venerazione dei fedeli.

Nel “tempio sacro dedicato a San Giovanni Paolo II” come ha definito la cappella dell’ospedale il cappelano don Mario Galasso, Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale della salute, “il profumo dell’incenso – ha aggiunto – eleverà la preghiera d’intercessione al Santo polacco su tutti i nostri ospiti di oggi e di domani per le cure del corpo e nello spirito in questo centro della salute lucana”.

Nel porgere il saluto ai presenti ed i ringraziamenti a quanti hanno dato il proprio contributo per organizzare la celebrazione, don Mario ha ricordato “i medici e gli operatori sanitari della nostra comunità ospedaliera i quali hanno lasciato questa dimora terrena.
Per il credente – ha detto don Mario Galasso – la morte non è la fine, ma l’inizio per ua vita nuova in Cristo come ci ricorda la parola di Dio ispirata.

Si è poi rivolto a mons. Ligorio. “Eccellenza Ella è in mezzo a noi come colui che viene nel nome del Signore, per incoraggiarci, per sostenerci, per orientarci alla luce della Parola di Dio, ma soprattutto per il dono della sua presenza che è attenzione per la persona malata”.

Mons. Ligorio che ha concelebrato con don Mario Galazzo, don Marcello Corbisiero e don Mimmo Florio, quest’ultimo assistente dell’Unitalsi, nell’omelia ha voluto portare un messaggio di speranza in un momento difficile per il mondo intero e, in particolar modo, agli ammalati.

Agli ammalati, all’assistenza che viene loro garantita, all’impegno di tutto il personale, medico, paramedico, amministrativo ha fatto riferimento il Direttore Generale dell’ospedale San Carlo, Giuseppe Spera, nel porgere il saluto dell’ente ospedaliero a mons. Ligorio.
“Siamo impegnati quotidianamente – ha detto Spera – per garantire un servizio sempre più efficiente con un constante confronto tra tutti coloro ch sono impegnati in questo delicato settore, qual’è la sanità.

A nome dell’ente ospedaliero è stato donato a mons. Ligorio un quadro in legno intagliato da un artista napoletano.

E un altro artista, Piero Ragone, ha voluto lasciare un segno in occasione di questa cerimonia ricca di significati: ha donato all’ospedale una delle sue opere in tema natalizio.

L’opera è stata recensita dallo psichiatra Guglielmo Campione.
“La natività “3 CERCHI” dello scultore Piero Ragone, installata presso la cappella dell’ospedale San Carlo di Potenza, é un progetto “en plen air“. Si pone come il dialettico contraltare dell’aperto al chiuso, dell’antimateria alla sostanzialità della pietra.
Come una liberazione emerge dal mondoctonio e disegna forme e spirito nell’aria, come un respiro nuovo e libero dopo l’immersione nelle caverne. Fa dell’ essenzialità di linee e materiali la sua dimensione primaria.

I cerchi concentrici che stringono al centro conducono l’occhio alla sacra culla, ricordando il simbolo arcaico della spirale, simbolo del tempo. D’un tempo che non procede linearmente ma ciclicamente ritorna diverso e trasformato.
Le figure tufacee della natività – stilizzate e dematerializzate al loro massimo – assecondano e fanno un tutt’ uno con le curve della spirale, in un concerto di inchini e schiene curve che si piegano sul Salvatore iconizzato massimamente nella culla, che pare alludere a un piccolo sarcofago, momento cruciale di potente profezia del simbolo, in cui la culla predice, da ora, quel che sará domani la Croce“.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Tag cappella ospedale san carlo potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2022 22 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viabilità | Domani, 22 dicembre, riapre l’Oraziana
Successivo Non saranno smontate le tendostrutture nell’area dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?