Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato il rapporto 2022 della Commissione Regionale Pari Opportunità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Presentato il rapporto 2022 della Commissione Regionale Pari Opportunità
Politica

Presentato il rapporto 2022 della Commissione Regionale Pari Opportunità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 21 dicembre 2022 – “Monitorare, intervenire, sollecitare: questa la nostra azione a tutela dei diritti delle donne, ricercando sinergie istituzionali e nella società civile. Azione indirizzata dal criterio della trasversalità delle politiche paritarie, che devono toccare ogni ambito, ricercando l’impatto di genere in ogni progetto, azione e scelta di governo, e dal criterio della territorialità, che ci porta ad operare sull’intero territorio regionale”.

Lo ha detto la presidente della Commissione regionale di parità e pari opportunità, Margherita Perretti nel presentare alla stampa il rapporto sull’attività svolta dall’organismo consiliare nel 2022.

“In occasione della presentazione del Piano strategico Regionale da parte della Giunta – ha continuato – abbiamo elaborato una nostra proposta di piano strategico attinente alle politiche di genere, suggerendo obiettivi e azioni da intraprendere, in linea con quanto elaborato a livello di Unione europea e ripreso nel piano strategico nazionale.

Le donne – ha proseguito – hanno subito, rispetto agli uomini, l’impatto maggiore della pandemia da Covid-19, sia in termini di salute sia sul piano sociale. Occorre intervenire sulle criticità emergenti e promuovere, attraverso la riorganizzazione della sanità territoriale, una maggiore tutela della salute delle donne. Occorre riaffermare il diritto della prossimità delle cure, per cui ogni cittadino deve poter essere curato nel presidio a lui più vicino. Occorre vigilare sulla qualità delle cure”.

Parlando della rappresentanza politico istituzionale la Perretti ha detto che “il tema merita sempre un momento di riflessione. Per la prima volta dopo 20 anni di crescita, la presenza femminile in Parlamento è diminuita dal 35 per cento al 31 per cento, con sole 6 ministre nella compagine di Governo.
Per la prima volta, dal 1994, non abbiamo una donna lucana in Parlamento. Il numero delle sindache in Basilicata, dopo le ultime amministrative, è sceso a 13 donne, con una sola Consigliera regionale ed una Assessora.
Questi numeri impietosi ci dimostrano, se mai ce ne fosse stato bisogno, come l’ambito più ostico al cambiamento di genere, sia proprio quello politico-istituzionale, a cui manca ancora una visione nuova degli equilibri tra i generi e che, al contrario, conferma una chiusura al cambiamento per tutelare interessi e posizioni”.

La Presidente ha, quindi, consegnato alla stampa il report su tutte le attività svolte a partire da quelle per il diritto alla salute, la prevenzione oncologica, disturbi del comportamento alimentare, medicina di genere, welfare, lo sport come strumento di inclusione, benessere ed empowerment, lavoro ed economia, la violenza di genere, l’omotransfobia, la solidarietà alle donne iraniane, la comunicazione e il linguaggio di genere, l’accoglienza e la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori stranieri, la carta di Basilicata 25 anni dopo Ester Scardaccione, il sostegno alle famiglie ucraine, la tutela dei minori.
E ancora la toponomastica con l’intitolazione di strade, piazze e luoghi urbani a figure femminili meritorie, l’ attività con le scuole, la sottoscrizione di protocolli di intesa con formedia, ente di formazione di assostampa, per promuovere la formazione nell’ambito della comunicazione e di un corretto uso del linguaggio da parte dei media, con il difensore civico regionale per un lavoro sinergico di formazione, informazione e tutela dei diritti umani e delle pari opportunità, con “rete donna contro la violenza” del comune di Matera avente ad oggetto procedure e strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza di genere.

“Doveroso – ha concluso – rivolgere un ringraziamento per il continuo supporto e collaborazione al Presidente del Consiglio Regionale Carmine Cicala, che fin dall’inizio di questa esperienza non ha mai fatto mancare il suo sostegno istituzionale, anche nei momenti più difficili, dimostrando di credere nel nostro ruolo e nella nostra mission”.

In apertura dei lavori è intervenuto il Presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala, il quale ha ringraziato la Presidente Perretti e le commissarie della Crpo “per l’instancabile impegno volto ad aiutare a proteggere i diritti delle donne, mediante il sostegno ai programmi tesi a combattere la disuguaglianza di genere. In qualità di Presidente del Consiglio Regionale – ha detto Cicala – ritengo che molto è stato fatto ma tanto ancora c’è da fare.

Occorre impegnarsi tutti insieme per promuovere una nuova dimensione culturale del concetto di parità. L’auspicio è che si possa arrivare ad una partecipazione attiva e significativa delle donne non solo nelle decisioni che hanno un impatto sulle loro vite e famiglie ma soprattutto all’interno della comunità, elemento essenziale per sostenere diritti umani.
La commissione pari opportunità è un organismo molto importante per il Consiglio regionale ed in questi anni di attività ha svolto un lavoro encomiabile affrontando tanti temi, dalla salute alla solidarietà, con al centro la donna ma non solo. Tante le difficoltà affrontate soprattutto nel momento della pandemia ma nonostante il periodo non facile, la Commissione è riuscita ad ottenere risultati importanti. Dobbiamo continuare su questo solco – ha concluso Cicala – per lasciare, al termine del mandato, più progettualità complete possibili da consegnare a chi verrà dopo di noi”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2022 21 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rinnovati gli Uffici di Presidenza delle Commissioni Consiliari regionali
Successivo Al Teatro Stabile di Potenza, in occasione del concerto di Natale organizzato dalla Prefettura, consegnate nove Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?