Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli studenti del Liceo “Pasolini” di Potenza raccontano Pasolini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Gli studenti del Liceo “Pasolini” di Potenza raccontano Pasolini
Cultura ed Eventi

Gli studenti del Liceo “Pasolini” di Potenza raccontano Pasolini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 21 dicembre 2022 – Gli studenti delle classi IV e V del Liceo Scientifico “P.P.Pasolini” di Potenza presentano domani, 22 dicembre alle 17.00 nella sala delle riunioni del Palazzo della Cultura del capoluogo, “PASOLINI VIVE: VOCI E IMMAGINI”.

Gli allievi presenteranno i lavori realizzati nell’ambito del progetto “VISUALE PASOLINI” curato dal Liceo nell’ambito delle celebrazioni del centenario pasoliniano.
Il progetto, che ha ottenuto l’approvazione del Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Pasolini, di durata annuale (Marzo 2022- Marzo 2023), attraverso lo sguardo e i diversi punti di vista di esperti e di profondi conoscitori dell’intellettuale, dalla Prof.ssa Maura Locantore al Prof. Angelo Favaro, dal prof. Trifone Gargano al critico Filippo La Porta, che hanno tenuto lezioni e laboratori con i ragazzi del Liceo, intende favorire una lettura prospettica e allo stesso modo “plurale” dell’opera di Pier Paolo Pasolini, libera da ogni tipo di pregiudizio. Pier Paolo Pasolini, controverso, luterano e corsaro, meditativo, polemico, “ultimo eretico”, essere tutto questo crea un corto circuito con ogni intento celebrativo.
E infatti, analizzando la multiforme e versatile produzione pasoliniana, i giovani studenti aspirano non solo a celebrare ma a dibattere con tutta la comunità, non esclusivamente scolastica, su tematiche che ancora attraversano la contemporaneità e che furono fondanti nella riflessione pasoliniana.

Interverranno all’incontro la Presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Potenza Prof.ssa M.R. Pennacchia, l’Assessore alla Cultura del Comune di Potenza Avv. Stefania D’Ottavio, il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “ P.P.Pasolini” Prof.ssa Tiziana Brindisi, il Dott. Francolando Marano – Presidente Revisori dei conti del Comitato e la Prof.ssa Maria Tricarico docente di Lettere del Liceo Scientifico “P.P. Pasolini”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2022 21 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani, 22 dicembre, mons. Salvatore Ligorio incontra Cgil, Cisl, Uil
Successivo Rinnovati gli Uffici di Presidenza delle Commissioni Consiliari regionali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?