Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal Consiglio regionale della Uilm: rilanciare la Basilicata con il lavoro vero per il bene di tutti i cittadini lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Dal Consiglio regionale della Uilm: rilanciare la Basilicata con il lavoro vero per il bene di tutti i cittadini lucani
EconomiaLavoro

Dal Consiglio regionale della Uilm: rilanciare la Basilicata con il lavoro vero per il bene di tutti i cittadini lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 21 dicembre 2022 – Si è svolto a Potenza – il Consiglio Regionale UILM Basilicata alla presenza del Segretario Nazionale UILM Gianluca Ficco, responsabile del settore auto, con la partecipazione del Segretario Generale UIL Basilicata Vincenzo Tortorelli e il Segretario Regionale UILM Basilicata Marco Lomio.

Il Consiglio Regionale della UILM di fine anno è stato il momento per analizzare tutto il lavoro svolto negli ultimi dodici mesi che ha visto grandi drammaticità nel settore industriale lucano che, dopo il post pandemia, ha dovuto affrontare anche le conseguenze legate alla guerra in Ucraina che, ovviamente, tutto il Consiglio auspica possa risolversi in tempi brevi sia per le popolazioni colpite ma anche per tutti i riflessi sull’economia italiana.

Inoltre si è evidenziato come, ancora una volta, la finanziaria in fase di approvazione non vede attenzione verso i lavoratori dipendenti ed i pensionati; pertanto il Consiglio ritiene che i percorsi intrapresi fin d’ora, anche di lotta, debbano proseguire affinché ci siano risultati concreti verso i lavoratori ed i pensionati.

Il dibattito si è incentrato anche sull’industria lucana, in una fase dove ormai la transizione sempre più diventa urgente, e come UILM riteniamo che non si possa e non si debba, come più volte detto, perdere nessun posto di lavoro.

Per quanto concerne l’area industriale di Melfi ed il suo indotto, diventano fondamentali e vitali le azioni finora intraprese con la regione Basilicata; in primis l’idea di rendere Melfi, con la sua centrale ad idrogeno, competitiva dal punto di vista energetico e la richiesta, costruita in questo anno, di Area Complessa di Crisi che possa da un lato dare un contributo importante per i lavoratori ma soprattutto risorse per nuovi e futuri insediamenti industriali.

Per quanto concerne l’area di Viggiano il 2023 deve essere l’anno affinché Eni definisca, in modo chiaro, la partenza dei progetti non-oil ed in tal senso la UIL e la UILM metteranno in campo gli stati generali dell’Energia affinché si possa costruire il futuro prossimo delle aree del petrolio.

Non dimenticando il progetto da noi lanciato orami qualche mese fa di rendere Tito con i grandi player presenti, Hitachi ed Indra, una digital area.

“Infine -si afferma in una nota – si pensa che i progetti ambientali e di rinnovamento delle due grandi aziende del potentino, ITM e Pittini, debbano proseguire al fine di rendere sempre più solidi i due insediamenti industriali e come UILM ce la metteremo tutta per la loro riuscita.

Il Consiglio Regionale si è chiuso analizzando i dati del primo anno di sperimentazione della Rappresentanza che hanno visto la UILM raggiungere il 39% confermandosi la prima Organizzazione in Basilicata e con il progetto formativo partito ormai da due mesi che proseguirà per tutto il 2023 e coinvolgerà tutti i delegati della Basilicata.

Inoltre come UILM è stato rivolto un nuovo appello a tutto il mondo istituzionale e sindacale affinché il 2023 sia l’anno dell’unione di intenti con un unico e vero obiettivo: rilanciare la Basilicata con il lavoro vero per il bene di tutti i cittadini lucani.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Dicembre 2022 21 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Il Comune si dota di defibrillatore, sistemato nei locali del palazzo di città
Successivo Bilancio 2022 della Polizia in provincia di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?