Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pisani (UILFPL): maggiore attenzione da parte di ASP e Regione per destinare risorse economiche alla figura dell’autista del 118
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Pisani (UILFPL): maggiore attenzione da parte di ASP e Regione per destinare risorse economiche alla figura dell’autista del 118
Sanità

Pisani (UILFPL): maggiore attenzione da parte di ASP e Regione per destinare risorse economiche alla figura dell’autista del 118

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 20 dicembre 2022 – “Come è noto, agli autisti di ambulanza del Sistema “118” non è stata prevista nessuna indennità nel nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Sanità. Indennità asimmetriche ai vari livelli Contrattuali, rivolte ad alcune categorie di operatori sanitari e socio-sanitari, ma non agli operatori tecnici autisti di ambulanza, quando invece riteniamo che le indennità devono essere erogate a beneficio di tutti, indipendentemente dal ruolo, soprattutto quando determinate figure professionali, pur appartenendo al ruolo tecnico, intervengono sulla scena del soccorso in sinergia con il personale sanitario, rischiando la vita insieme e nello stesso modo. Se esiste un riconoscimento è sacrosanto che vada corrisposto a tutti. La UIL FPL interpreta così lo sconforto dei suoi iscritti, autisti del “118”, di fronte al rinnovo contrattuale”.

E’ quanto dichiara Raffaele Pisani della Segreteria regionale del sindacato.

“Anche l’ASP ha le sue responsabilità, tenuto conto – si precisa in una noa – di quanto stabilito dall’Accordo tra Ministro della Salute e le Regioni e le Province autonome del 22 maggio 2003 (G.U. n. 196/03), ovvero che l’autista di ambulanza può svolgere anche attività di soccorritore qualora sia in possesso della formazione specifica.
Quest’ultima, infatti, consiste nell’acquisire la qualifica di autista soccorritore dopo la frequenza ed il superamento dell’apposito corso specifico, secondo modalità definite in ambito regionale.
Si deduce, pertanto, che in assenza di tale formazione, l’autista non può svolgere l’attività di soccorritore.
Si consideri che – prosegue la nota della Uil Dpl – una prima edizione del suddetto corso fu svolta nel 2008/2009, abilitando tutti gli autisti di ambulanza che al tempo erano attestati a Basilicata Soccorso, a svolgere le attività come soccorritore. Attività aggiuntive che, di fatto, non sono mai state remunerate economicamente e per le quali la UIL FPL ha intrapreso, già da diversi anni, una battaglia legale nei confronti dell’ASP.

Non bisogna dimenticare che alla drammatica emergenza Covid 19 il Sistema di emergenza territoriale 118 regionale ha risposto rappresentando la prima linea di tutela e di difesa del cittadino. Gli autisti di ambulanza hanno dovuto affrontare momenti altissimi di tensione e di pericolo, operando in condizioni assurde, tanto quanto i medici e gli infermieri, con il risultato di vedere numerosissimi operatori venire contagiati durante lo svolgimento del proprio dovere, ed in alcuni casi fare i conti con importanti quadri patologici irreversibili.
Davanti a tutto questo, l’ASP e il Dipartimento Salute non possono continuare ad ignorare la figura dell’autista di ambulanza del 118.
Pertanto, la UIL FPL chiede di prevedere, sin da subito, specifici “progetti incentivanti” per colmare il “gap” contrattuale che si è venuto a creare con le altre figure professionali del comparto a seguito del rinnovo del CCNL e di riattivare la formazione specifica a tutto il personale non in possesso della suddetta qualifica; caso contrario, gli autisti delle ambulanze si sentiranno in dovere di svolgere esclusivamente le mansioni di conducente e non di soccorritore per le quali, ad oggi, nessuna tutela giuridica e riconoscimento economico è stato loro garantito”.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag autisti 118
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Dicembre 2022 20 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Fim Cisl lancia da Matera l’agenda metalmeccanica per la Basilicata
Successivo Disfunzioni e carenze sanitarie in Basilicata | L’Associazione Nuova Sanità e Benessere scrive ai Prefetti di Potenza e Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?