Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Solstizio d’inverno | Ad Oliveto Lucano è possibile osservare l’ultimo raggio di sole attraverso l’orologio della pietra
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Solstizio d’inverno | Ad Oliveto Lucano è possibile osservare l’ultimo raggio di sole attraverso l’orologio della pietra
Ambiente e Territorio

Solstizio d’inverno | Ad Oliveto Lucano è possibile osservare l’ultimo raggio di sole attraverso l’orologio della pietra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 19 dicembe 2022 – C’è attesa ad Oliveto Lucano (MT) per l’arrivo del Solstizio d’inverno che ricade Martedì 21 dicembre.
È il giorno più corto dell’anno e va a decretare ufficialmente l’inizio della stagione invernale.
Dopo questa data le giornate ricominciano pian piano ad allungarsi e la luce torna ad avere la meglio sull’oscurità.
Nel parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane si trova il complesso megalitico di Petre de La Mola sul Monte Croccia che ospita uno degli “orologi di pietra” più antichi al mondo da cui è possibile osservare il fenomeno.

La pro loco “Olea” di Oliveto Lucano, come di consueto,  arricchisce questo momento magico e tanto atteso con eventi collaterali da non perdere.
Quest’anno l’iniziativa è stata condivisa con la grande carovana di Naturarte, progetto alla scoperta dei Parchi di Basilicata (Fondi Por-Fesr Basilicata Asse 5) .

Si inizia domani, martedì 20 dicembre alle ore 16:00 in piazza Umberto I con l’apertura dei mercatini che mettono in vetrina i prodotti della tradizione.
A seguire nella Sala consiliare sarà inaugurata una mostra di disegni, foto e fotocomposizioni dell’artista lucana Teri Volini alla presenza di autorità e istituzioni.
Seguirà un convegno molto interessante dove l’autrice presenterà “Glifi”, un saggio che racchiude una ricerca mitoarcheologica realizzata in Basilicata.
Al convegno parteciperanno Leonardo Lozito e Alberto Scuderi, rispettivamente direttori dei G.A.I. di Basilicata e Sicilia; Ferdinando Maurici, Soprintendente del Mare Regione Sicilia; Antonia Lombardi, Comandante Maggiore gruppo Carabinieri Forestali Ufficio biodiversità Potenza.

Nel corso del convegno, moderato dal giornalista Giovanni Spadafino, i relatori illustreranno le ultime scoperte di archeoastronomia nell’Italia meridionale e delle similitudini con Petre de La Mola.
In serata è previsto una visita guidata tra i portali olivetesi e ai forni di comunità situati nel centro storio del paese. La Chiesa madre ospiterà un concerto di  musica sacra a cura del gruppo Utinam.

Mercoledì 21 dicembre,  giorno del Solstizio, in mattinata è previsto un altro momento culturale, dedicato agli alunni e docenti delle scuole Medie di Stigliano, Aliano, Gorgoglione,  Accettura e dell’Università degli studi di Basilicata – sezione Architettura.
Nel corso del workshop sul patrimonio costruito, moderato dal giornalista Antonio Grasso, sarà illustrato il progetto PIC “Il cammino del Basento, un percorso partecipato tra religione, miti e cultura” con i comuni di Brindisi Montagna, Campomaggiore, Albano e Trivigno.
Poi si partirà alla volta di Monte Croccia dove prima dell’osservazione del fenomeno ci sarà la pausa pranzo ed il concerto a cura dell’associazione musicale Rocco Mentissi di Tolve.
All’interno del rifugio sarà proiettato il documentario in loop di Teri Volini  “Uno speciale Archeo – Trekking nel sito di Croccia-Cognato”.
Le guide del Parco e del GAI condurranno i presenti, con un trekking ad alta quota, all’osservazione dell’atteso fenomeno della “ierofonia”, nella fenditura della roccia.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag monte croccia, Oliveto Lucano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2022 19 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Libera e don Marcello Cozzi sollecitano il Governo ad approvare la legge che istituisce la Commissione Parlamentare Antimafia
Successivo Nella casa circondariale di Potenza incontro detenuti-genitori in clima natalizio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?