Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Libera e don Marcello Cozzi sollecitano il Governo ad approvare la legge che istituisce la Commissione Parlamentare Antimafia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Libera e don Marcello Cozzi sollecitano il Governo ad approvare la legge che istituisce la Commissione Parlamentare Antimafia
Attualità

Libera e don Marcello Cozzi sollecitano il Governo ad approvare la legge che istituisce la Commissione Parlamentare Antimafia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 19 dicembre 2022 – Don Marcello Cozzi (Fondazione Antiusura Interesse Uomo): insieme con Libera chiediamo al Governo di approvare la legge istitutrice della Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali.
Non è una commissione parlamentare permanente, ma necessita di essere istituita con legge ad ogni nuova legislatura.
Per questa ragione fin dal primo giorno dell’insediamento delle camere, numerosi senatori e deputati hanno depositato il disegno di legge per la sua istituzione, consci che sia una priorità per il nostro Paese.

Ad oggi però non appare calendarizzata la discussione di nessuno di questi disegni e, seppur sia comprensibile che in questo momento sia data priorità alla legge di bilancio, affinché l’Italia non vada in esercizio provvisorio, è importante dare un segnale forte alle mafie e alle forme corruttive, discutendo questo provvedimento all’indomani dell’approvazione della legge di bilancio.

‘’La pandemia da Covid prima e la crisi energetica poi provocata dalla guerra in Ucraina hanno aggravato la situazione economica di tante famiglie e imprese costringendo molti a rivolgersi al circuito creditizio illegale perché in crisi di liquidità.
La pandemia da usura sta per abbattersi sulla vita di quei tanti che negli ultimi due anni si sono visti costretti a rivolgersi agli strozzini e soprattutto al mercato usurai gestito dalle mafie’’.

Lo dichiara, in una nota, don Marcello Cozzi, Presidente della Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo.

‘’Una situazione delicata come questa – dice don Cozzi- necessita mai come ora una risposta istituzionale.
Ecco perché siamo preoccupati per il fatto che ad oggi il nuovo governo non ha ancora istituito la commissione parlamentare antimafia. È uno strumento politico  indispensabile per affrontare le mafie e per leggere i fenomeni criminali che attraversano il nostro Paese. Ecco perché non possiamo farne a meno ed ecco perché anche la Fondazione Interesse Uomo con Libera chiedono urgentemente al governo il suo insediamento’’.

Il problema delle mafie, ma anche dei fenomeni connessi della droga, della corruzione, del gioco d’azzardo e dei disastri ambientali prodotti dalla criminalità organizzata, sono diventati nella testa di troppe persone oggetto di normalizzazione, come emerge anche dal rapporto del 2022 di Demos&Pi. e Libera “Senza turbamento”.

La pandemia e la crisi economica che stiamo vivendo – denuncia don Marcello Cozzi – conducono molte persone ad occuparsi delle emergenze quotidiane da affrontare, ma c’è un filo rosso che tiene unite le grandi diseguaglianze globali, le speculazioni finanziarie, le mafie e la corruzione.
È il filo della criminalità dei potenti, delinquenti che trovano il modo di stringere sodalizi a scapito di ampie fasce della popolazione, che rischia di sentirsi sempre più impotente e di essere in via crescente impoverita.

Le numerose inchieste portate avanti da magistrati e forze dell’Ordine dimostrano con chiarezza che mafie e corruzione sono ancora forti e che c’è bisogno di uno scatto, di un sussulto di coscienza prima che sia troppo tardi.  Nella politica del Paese il problema delle mafie è un argomento messo da parte: è giunto il momento di diventare più presenti in quei contesti scomodi e lontani dove le mafie proliferano, per essere veramente credibili.

Per queste ragioni è urgente – conclude don Marcello Cozzi – che il Parlamento istituisca in tempi brevi la Commissione Bicamerale d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e delle altre organizzazioni criminali, e che lavori alacremente per leggere ciò che sta avvenendo sui territori e avanzi accanto alla denuncia delle proposte utili a liberare il Paese dalla morsa degli interessi criminali e dalle troppe connivenze di cui godono.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag commissione parlamentare antimafia, Libera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2022 19 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Calcio del Lunedì – Puntata del 19 dicembre 2022 [🔴 Segui la #diretta]
Successivo Solstizio d’inverno | Ad Oliveto Lucano è possibile osservare l’ultimo raggio di sole attraverso l’orologio della pietra
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?