Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Basilicata Wiki Fest, Festival della conoscenza aperta”, in programma a Potenza, Marsicovetere, Montescaglioso e Ruoti dal 19 al 21 dicembre
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Basilicata Wiki Fest, Festival della conoscenza aperta”, in programma a Potenza, Marsicovetere, Montescaglioso e Ruoti dal 19 al 21 dicembre
Cultura ed Eventi

“Basilicata Wiki Fest, Festival della conoscenza aperta”, in programma a Potenza, Marsicovetere, Montescaglioso e Ruoti dal 19 al 21 dicembre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 18 dicembre 2022 – Da domani, fino a al 21 dicembre si svolgerà la seconda edizione del BASILICATA WIKI FEST / Festival della conoscenza aperta, organizzato da Basilicata Wiki.
Potenza, Marsicovetere, Montescaglioso e Ruoti ospiteranno mostre, conferenze, workshop, proiezioni, seminari, wikigite e presentazioni di libri in tre giornate ricche di iniziative, per diffondere la comprensione dell’eredità culturale e favorire la sua relazione con la comunità, come indicato nella Convenzione di Faro, adottata dal Consiglio d’Europa nel 2005 e ratificata dal Parlamento italiano nel 2020.

Il programma, disponibile sul sito www.basilicatawiki.it, prevede:

domani, lunedì 19 dicembre, nell’Istituto Omnicomprensivo di Marsicovetere, si svolgerà un workshop di scrittura con gli studenti di due classi che, coordinati dalla docente Antonella Corona, pubblicheranno nella versione inglese di Wikipedia la voce dedicata al proprio Comune, scritta negli ultimi mesi.

Subito dopo, gli studenti saranno i protagonisti di una wikigita tra le strade del borgo di Marsicovetere, per raccogliere scatti fotografici dei monumenti iscritti al concorso Wiki Loves Monuments. L’iniziativa si svolgerà grazie alla collaborazione del Comune di Marsicovetere.

Nel pomeriggio, la splendida Abbazia di S. Michele Arcangelo di Montescaglioso ospiterà un nuovo workshop rivolto a operatori e volontari dell’UNPLI Pro Loco Basilicata, per promuovere il progetto Basilicata Academy, ideato da APT Basilicata per migliorare la qualità dell’informazione del territorio lucano su Wikipedia.

Martedì 20 dicembre, nell’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci-Nitti di Potenza, sarà inaugurato un percorso formativo per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) inserito nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e dedicato ai temi dell’Agenda 2030, con la supervisione di Ornella Albolino, Luisa Caiazzo, Giovanna Ferrara, Emilia Surmonte (Università della Basilicata) e dei docenti della scuola, che seguiranno gli studenti nella produzione di voci nelle diverse versioni linguistiche dell’enciclopedia libera, dedicate a tre obiettivi specifici: Salute e benessere (Goal#3), Città e comunità sostenibili (Goal#11), Vita sott’acqua (Goal#14). L’incontro sarà aperto dai saluti di Alessandra Napoli, Dirigente Scolastico, e Nicola Cavallo, Prorettore al Public Engagement dell’ateneo lucano.

Nel pomeriggio, sarà inaugurato presso la Sala Belvedere di Ruoti il nuovo allestimento della mostra che si svilupperà lungo tutto il centro storico, con i migliori scatti delle ultime edizioni dei concorsi Wiki Loves Monuments Italia e Wiki Loves Basilicata. L’iniziativa si svolge grazie alla collaborazione del Comune di Ruoti.

Mercoledì 21 dicembre nel Polo Bibliotecario di Potenza il Festival dedicherà un talk alla figura di Aaron Swartz, che nella sua breve vita ha fornito un contributo fondamentale allo sviluppo della conoscenza aperta.
Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Einstein-De Lorenzo avranno la possibilità di assistere al documentario di Brian Knappenberger “Il figlio di Internet: storia di Aaron Swartz” e di dialogare a distanza con Giovanni Ziccardi, docente dell’Università degli Studi di Milano e autore del libro “Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz” e con Andrea Zanni, bibliotecario digitale e co-curatore dell’ebook “Aaron Swartz, una vita per la cultura libera e la giustizia sociale”.

Nel pomeriggio sarà ancora la sala conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza ad ospitare i due importanti appuntamenti conclusivi del Wiki Fest. Il primo è la presentazione del libro “Buon Appennino. La cultura del cibo nell’area interna”, alla presenza dei curatori e di due dei coautori: Raffaele Nigro e Mimmo Sammartino.

A seguire si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori della settima edizione del concorso Wiki Loves Basilicata, la sezione lucana di Wiki Loves Monuments, il più grande contest fotografico del mondo, in cui la Basilicata si è distinta negli ultimi anni, piazzando più di una foto ai primi posti delle classifiche nazionale e internazionale.

Incontro durante una precedente edizione di Basilicata Wiki Fest

L’edizione 2022 del BASILICATA WIKI FEST / Festival della conoscenza aperta è organizzato dall’associazione di promozione sociale Basilicata Wiki, in collaborazione con Wikimedia Italia, Università degli Studi della Basilicata, Polo Bibliotecario di Potenza, Società Geografica Italiana, Associazione italiana Insegnanti di Geografia, APT Basilicata, UNPLI Basilicata, Fondazione Appennino, amministrazioni comunali, istituti scolastici e con il sostegno del Fondo Etico di BCC Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2022 19 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vito Sabia nuovo presidente dell’Unpli Basilicata
Successivo La Fiom Cgil contraria all’ipotesi di accordo Smartpaper
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?