Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Procura diploma di ragioniere e patente falsi in cambio di soldi | Scattano provvedimenti restrittivi e sequestri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Procura diploma di ragioniere e patente falsi in cambio di soldi | Scattano provvedimenti restrittivi e sequestri
CronacaIN EVIDENZA

Procura diploma di ragioniere e patente falsi in cambio di soldi | Scattano provvedimenti restrittivi e sequestri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 15 dicembre 2022 – Nella mattinata odierna, questa Procura della Repubblica, con il supporto investigativo e operativo di militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Potenza, ha dato contestuale esecuzione a due provvedimenti giudiziari emessi nei confronti di Michele Pietragalla, di Cancellara (PZ).

In particolare veniva data esecuzione ad una Ordinanza del Giudice per le Indagini Preliminari di Potenza che ha disposto la misura cautelare del divieto di soggiorno nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia e il sequestro preventivo della somma complessiva di€ 78.500,00, indebitamente percepite in quanto ritenute profitto del reato.

I provvedimenti reali e personali emessi dal Gip di Potenza, ferma restando la presunzione d’innocenza (i provvedimenti cautelari intervengono nella fase delle indagini preliminari e dovranno essere vagliati in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio), hanno trovato fondamento dalle indagini che questo Ufficio ha sviluppato delegando per gli accertamenti investigativi la Sezione di PG – aliquota Guardia di Finanza – della Procura.
Da tali accertamenti risultavano, a livello di gravità indiziaria, plurime condotte di truffa aggravata e falso poste in essere dal Pietragalla.
Segnatamente: Pietragalla, in un’occasione (in concorso con Domenico Miletta e Daniela Ritorti) avrebbe realizzato una truffa in danno di un privato cittadino che intendeva partecipare a un corso di recupero per l’ottenimento di un diploma di geometra, necessario per l’esercizio della propria attività lavorativa.
Pietragalla, atteggiandosi quale intermediario (con la complicità di MIletta, che simulava la figura del preside di un noto istituto paritario) induceva il terzo interessato a farsi consegnare la somma complessiva di€ 8.500,00 (parte della quale risultava versata sul conto della RITORTI) a fronte della quale forniva un diploma di geometra materialmente falso poiché attestava l’avvenuto sostenimento dell’esame di Stato.

Sempre Pietragalla, in una seconda occasione, portava all’incasso un assegno bancario, oggetto di falsificazione, per un valore di€ 67.000,00, con conseguente danno per l’Istituto di Credito che corrispondeva il controvalore del falso assegno.

In un terzo episodio Pietragalla avrebbe raggirato un privato cittadino a cui si era presentato come titolare di scuola guida, ottenendo la somma di€ 3.000,00 per il conseguimento della patente di guida, poi materialmente consegnata, ma rilevatasi falsa.

  1. Ad un provvedimento di confisca disposto dal Tribunale di Potenza. La confisca di prevenzione veniva adottata a conclusione di una mirata attività investigativa di natura economico-patrimoniale prevista dalla vigente normativa condotta dai finanzieri in forza al G.I.CO. di Potenza sotto la direzione di questo Ufficio di Procura, nei confronti di Pietragalla, quale soggetto “proposto”, e dei componenti del suo nucleo familiare in quanto rilevava una sproporzione fra i redditi dichiarati ed i beni in concreto posseduti

Le investigazioni hanno permesso sia di ricostruire il profilo personale di “pericolosità sociale” di Pietragalla, connesso, per lo più, al coinvolgimento in molteplici reati di falso e truffa (nel cui ambito sono stati valorizzati anche gli elementi scaturiti dalle attività d’indagine sopra illustrate) che di individuare i beni immobili e mobili registrati a lui riconducibili (16 vetture ed un immobile per un valore totale di circa 220.000,00 euro.) di valore sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati ed all’attività economica svolta.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag procura potenza, truffa e falso
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2022 15 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cometa Green Festival | Domani primo appuntamento con Matteo Chiodini
Successivo Trial Night show’ sabato, 17 dicembre, a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?