Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Madonna del Carmine di Avigliano dal Papa per il Te Deum di fine anno e la Giornata mondiale della Pace
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La Madonna del Carmine di Avigliano dal Papa per il Te Deum di fine anno e la Giornata mondiale della Pace
Cultura ed Eventi

La Madonna del Carmine di Avigliano dal Papa per il Te Deum di fine anno e la Giornata mondiale della Pace

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 15 dicembre 2022 – Sarà la Madonna del Carmine di Avigliano, in coppia con Papa Francesco a chiudere l’anno con il Te Deum di ringraziamento per l’anno trascorso, alle ore 17 nella Basilica di san Pietro a Roma, e ad inaugurare il 2023, il 1 gennaio (56 Giornata mondiale della Pace) nella Cappella papale con la santa messa delle ore 10.

La Madonna del Carmine è pregata dai bisognosi e dai semplici, e con quella stessa semplicità don Mimmo (aviglianese doc) in un incontro di qualche tempo fa con Papa Francesco parlò della “sua” Madonna raccontandone prodigi e miracoli, e di come il popolo e le autorità civili l’hanno sempre invocata “in occasione di calamità naturali, carestie o eventi bellici..”.
Nel racconto anche la storia di alcuni soldati aviglianesi prigionieri in Cirenaica durante il secondo conflitto mondiale e di come pregando la Vergine del Carmine si salvarono, e in segno di grazie per il ritorno a casa contribuirono alla realizzazione della “cona” della Madonna (l’edicola lignea utilizzata per il trasporto a spalla della statua durante le processioni).

Ed ecco allora farsi strada la storia di un piccolo popolo, quello aviglianese, e della sua devozione alla Vergine del Carmelo, che diventa goccia che forma cerchi concentrici abbracciando una Comunità più vasta per invocare, nel giorno della Giornata mondiale della Pace, 1 gennaio 2023, la Madonna del Carmine di Avigliano e chiedere la fine dei conflitti in atto e il miracolo di una nuova era di pace.

E così, senza troppi indugi don Mimmo pieno di entusiasmo ufficializza la richiesta all’ufficio delle celebrazioni del santo Padre ricevendo la conferma di organizzare il “viaggio” verso Roma della Madonna del Carmine. Un’immagine nota ovunque anche per la sua preziosità: statua lignea di scuola napoletana del 1696 di una bellezza e semplicità di Maria dal vestito rosso e mantello blu con bordo dorato e del suo bambino in tunica verde con bordo dorato, con tanto di corone in alpaca.

La gioia mista a commozione è tanta per don Mimmo Lorusso, che per ora, insieme alla comunità aviglianese, si prepara alla celebrazione di domani,16 dicembre, con la processione della statua della Madonna per le vie della cittadina, per ricordare la mano protettrice della Vergine durante il terremoto nello stesso giorno del 1857 radendo al suolo interi paesi, lasciando indenne Avigliano. Una tradizione-devozione che da allora si ripete ogni anno.

Questo forte legame, in modo particolare tra gli aviglianesi e la Madonna del Carmine, trova le sue origini in una devozione che è accresciuta nel XVII secolo, con l’evento del terremoto dell’8 settembre del 1694, (tra Campania e Basilicata con 4.820 morti) che distrusse completamente 14 paesi e danneggiò altri 18 centri, mentre ad Avigliano la popolazione gridò al miracolo della Madonna perché non ci furono morti ma solo lievi danni alle abitazioni. Di qui il voto per la costruzione sulla Montagnola (a Monte, oltre i 1200 metri, a circa 9 chilometri dal paese).
Un culto, quello alla Vergine del Monte Carmelo ratificato nel 1696 con la proclamazione a Patrona di Avigliano. Una volontà espressa da parte del popolo e delle autorità civili convinti tutti dell’intervento salvifico “in occasione di calamità naturali, carestie o eventi bellici, ma anche nei minuti episodi dell’esistenza quotidiana”. L’iter si concluse stabilendo il 16 luglio giorno della processione al Monte Carmine per ridiscendere poi a valle, nella Basilica Pontificia s. Maria del Carmine, la seconda domenica di settembre. Tradizione tuttora viva.

Sono tanti i miracoli documentati e testimoniati dagli ex voto e relative offerte che poi portarono, ad es. alla realizzazione del pergamo della chiesa madre di Avigliano (l’attuale Basilica pontificia minore) da parte di un gruppo di aviglianesi emigrati in America, scampati miracolosamente a una tempesta al largo di Gibilterra nel maggio 1883 (una lapide inserita nel pergamo ne tramanda il ricorso), oltre al già citato miracolo dei soldati.

Quello che ci auguriamo, rispettando il credo, la devozione e la fede di ogni singola persona e comunità, è che l’umanità possa riflettere seriamente sull’inutilità di ogni guerra, come Papa Francesco sta quotidianamente richiamando, per cercare attraverso il dialogo l’autentica via della Pace.

Maria De Carlo

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Dicembre 2022 15 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Diamo una lezione al bullismo” | Gli alunni incontrano esponenti della Polizia di Stato
Successivo Carabinieri Tutela Ambientale e Sogin firmano protocollo per la gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?