Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le grandi eccellenze del vino di Basilicata premiate dalla guida VITAE 2023
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Le grandi eccellenze del vino di Basilicata premiate dalla guida VITAE 2023
Cultura ed EventiEconomia

Le grandi eccellenze del vino di Basilicata premiate dalla guida VITAE 2023

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 14 dicembre 2022 – Venerdì 16 dicembre, alle ore 18:00, nel Mulino Alvino a Matera, alla presenza del Presidente Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, Sandro Camilli, saranno premiati i 13 vini che hanno ottenuto le “Quattro Viti” ovvero le migliori eccellenze classificate sotto il profilo sensoriale e qualitativo, tra gli oltre 150 vini degustati rigorosamente alla cieca da esperti sommelier, che hanno confermato come grande protagonista l’Aglianico del Vulture, ma anche il primitivo della Matera Doc.
L’evento sarà condotto da Serenella Gagliardi, giornalista enogastronomica e curatrice per La Repubblica della guida “Basilicata a Tavola”.

Altro momento significativo della manifestazione sarà l’assegnazione del Tastevin AIS, il prestigioso premio che l’Associazione Italiana Sommelier conferisce a chi ha contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine e ha riportato sotto i riflettori vitigni dimenticati; infine verranno proclamati i due vini che la Basilicata ha ottenuto come “Gemme del 2023” cioè entrati a far parte della speciale classifica dei migliori cento vini italiani della guida VITAE.

Giunta alla nona edizione, dopo il successo delle precedenti, Vitae si presenta anche quest’anno fresca di stampa. La guida firmata dall’AIS valorizza da quasi un decennio le straordinarie competenze interne dell’Associazione stessa, facendo narrare ai Soci i territori vitivinicoli della regione.

“Questa edizione di Vitae – ha evidenziato Eugenio Tropeano, Presidente dell’AIS Basilicata, riprendendo il messaggio del Presidente nazionale – rappresenta più che mai il nostro omaggio al territorio lucano, un territorio dalle enormi potenzialità inteso sia in senso geografico sia in senso culturale, e quindi umano; un territorio di cui l’Associazione Italiana Sommelier è parte integrante, raccogliendo fin dal momento della sua fondazione le voci degli attori dell’enogastronomia”.

Di seguito le eccellenze della Basilicata premiate e inserite nella Guida Vitae 2023:

TASTEVIN

Calata delle Brecce 2019 – Terra dei Re

LE GEMME DEL 2023

Aglianico del Vulture Superiore Carato Venusio 2017 – Cantina di Venosa

Aglianico del Vulture Superiore Eleano 2018 – Eleano

QUATTRO VITI

AGLIANICO DEL VULTURE MASQITO GOLD 2016 – Colli Cerentino

AGLIANICO DEL VULTURE RE MANFREDI 2019 – Re Manfredi – Cantine Terre degli Svevi

AGLIANICO DEL VULTURE SUPERIORE CALATURI 2017 – Tenuta i GelsI

AGLIANICO DEL VULTURE SUPERIORE CARATO VENUSIO 2017 – Cantina di Venosa

AGLIANICO DEL VULTURE SUPERIORE DAGINESTRA 2018 – Grifalco

AGLIANICO DEL VULTURE SUPERIORE ELEANO 2018 – Eleano

AGLIANICO DEL VULTURE SUPERIORE FIORDIMARNA 2016 – Basilisco

AGLIANICO DEL VULTURE SUPERIORE LA FIRMA 2017 – Cantine del Notaio

AGLIANICO DEL VULTURE SUPERIORE MARTINO RISERVA 2016 – Martino

AGLIANICO DEL VULTURE TITOLO 2020 – Elena Fucci

CALATA DELLE BRECCE 2019 – Terra dei Re

MATERA MORO CURAFFANNI RISERVA 2018 – Battifarano

MATERA PRIMITIVO MONACELLO 2020 – Tenuta Parco dei Monaci

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2022 14 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al Liceo “Pasolini” di Potenza domani, 15 dicembre, prende il via il progetto “Legalità nella quotidianità”
Successivo Potenza | Ancora furti in appartamento a Costa della Gaveta. Questa volta i ladri entrano nottetempo incuranti che i proprietari dormono
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?