Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A maggioranza, il Consiglio Regionale respinge la mozione di sfiducia a Bardi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > A maggioranza, il Consiglio Regionale respinge la mozione di sfiducia a Bardi
Politica

A maggioranza, il Consiglio Regionale respinge la mozione di sfiducia a Bardi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 13 dicembre 2022 – Il Consiglio regionale della Basilicata, riunitosi oggi, ha respinto a maggioranza (10 voti contrari, quelli di Cicala, Cariello e Aliandro – Lega, Bellettieri -Fi, Coviello, Leone e Quarto -FdI, Sileo- Gm, Bardi, BP, Baldassarre – Idea, e 9 voti favorevoli quelli di Cifarelli – Pd, Braia e Polese -Iv-Re, Trerotola -Pl, Leggieri e Perrino -M5s, Pittella, Zullino e Vizziello) la mozione di sfiducia nei confronti del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, presentata, ai sensi dell’ ex art. 126, comma 2 della Costituzione e art. 53 dello Statuto della Regione Basilicata, il 22 novembre scorso dai consiglieri regionali Perrino, Leggieri, la già consigliera Carlucci (M5s), Cifarelli (Pd), Vizziello e Zullino, Pittella e Trerotola (Pl), Braia e Polese (Iv-Re).

I firmatari della mozione parlano dello “stato comatoso in cui versa la maggioranza regionale, stato acquisito e conclamato da un anno”; citano “l’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia del capoluogo lucano sulla sanità lucana che ha aggravato il già precario stato di salute della maggioranza politica, tanto che, dall’indomani dell’ultimo rimpasto di Giunta (marzo 2022), il Consiglio regionale stentava a riunirsi e a deliberare, a causa della frequente mancanza del numero legale”; evidenziano “il passaggio all’opposizione di due consiglieri della maggioranza”.

“Gli avvenimenti delle ultime sedute consiliari del 21 ottobre, 4 e 14 novembre – viene sottolineato con il documento – hanno palesato con evidenza la mancanza di una maggioranza consiliare reale e coesa. L’attuale fase di immobilismo e confusione rischia di conferire un colpo definitivo e pressoché irreversibile alle aspettative di sviluppo e agli auspici di ripresa della già debole economia regionale e troppi sono i dossier regionali aperti che non trovano risposte adeguate da parte del Governo regionale. Si va, solo per citarne alcuni, dalla sanità, il cui sistema regionale è fuori controllo, ai ritardi nella programmazione dei fondi europei, alla gestione delle aree industriali”.

“Situazione che – sottolineano i firmatari – impone al Consiglio regionale della Basilicata, ripristinando il necessario rispetto delle Istituzioni e, ancor prima, dei cittadini lucani, il dovere politico e morale di porre termine alla corrente legislatura”.

Prima del voto si è sviluppato un dibattito nel quale sono intervenuti i consiglieri Polese e Braia (Iv-Re), Vizziello e Zullino, Sileo (Gm), Aliandro e Cariello (Lega), Pittella (Pl), Piro e Bellettieri (FI), Leone, Coviello (FdI) e Quarto, Leggieri e Perrino (M5s), Cifarelli (Pd).

E’ seguita la replica del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Sulla richiesta di voto sull’atto “Interventi di solidarietà in favore degli emigrati lucani nei paesi dell’America Latina, anno 2022”, il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, avendo constatata la mancanza del numero legale, ha dichiarato sciolta la seduta.

Potrebbe interessarti anche:

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Tag consiglio regionale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Dicembre 2022 13 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Su Fondazione Matera 2019 botta e risposta tra Pittella e Bardi
Successivo Il problema dei furti in abitazione nel Lagonegrese all’esame del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?