Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Questa sera, domenica 11 dicembre, al Cineteatro Don Bosco Rocco Papaleo in “A proposito di Rocco”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Questa sera, domenica 11 dicembre, al Cineteatro Don Bosco Rocco Papaleo in “A proposito di Rocco”
Cultura ed Eventi

Questa sera, domenica 11 dicembre, al Cineteatro Don Bosco Rocco Papaleo in “A proposito di Rocco”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 11 dicembre 2022 – Oggi, domenica 11 Dicembre alle ore 21:00 presso il Cineteatro don Bosco, Rocco Papaleo sarà il protagonista del terzo spettacolo della “SARTORIA TEATRALE, la stagione teatrale cucita addosso a te”, proposta culturale nata la scorsa stagione dalla collaborazione fra i gestori della sala Metropolis srls e il gruppo Opera e con il patrocinio del Comune di Potenza.

In “A proposito di Rocco” Papaleo, che torna dopo molti anni ad esibirsi a Potenza con uno suo spettacolo teatrale, condurrà il pubblico alla scoperta della sua grande passione per il teatro- canzone.

Attore, autore, regista, showman, ma anche cantante e musicista: Rocco Papaleo coltiva e pratica abilmente da 25 anni il teatro-canzone conducendo lo spettacolo tra parole e musica, tra canzoni, racconti poetici e realistici, monologhi e gag surreali.

Sul palco con l’attore lucano una band di 4 elementi: Arturo Valiante al pianoforte, Guerino Rondolone al contrabbasso, Davide Savarese alle percussioni e Francesco Gierino alla chitarra.

“A proposito di Rocco” è uno show che si presenta come album tutto da sfogliare, fatto di pensieri sparsi, brevi annotazioni e rime lasciate in sospeso che si fanno parole in musica: un riuscito esperimento che strizza l’occhio a Gaber e alla Basilicata. Uno spettacolo antologico, con la spiccata attitudine all’interazione e al gioco; un recital che ha sempre lo stesso punto di partenza, ma una meta sempre nuova e una strada sempre diversa per raggiungerla. “Lo spettacolo è per Papaleo una occasione per raccontare se stesso attraverso canzoni e storie nelle quali ritrovarsi, emozionarsi e sorridere.

Ultimi biglietti disponibili acquistabili attraverso il sito cineteatrodonbosco.com o presso il botteghino del cineteatro don Bosco a partire dalle 18:30.

Da lunedì 12 dicembre sarà, invece possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli previsti nel 2023.

Il mese di Gennaio sarà, dedicato ai Grandi Classici con Emilio Solfrizzi che interpreterà IL MALATO IMMAGINARIO di Molière e il siciliano Pippo Pattavina che porterà in scena UNO NESSUNO E CENTOMILA di Pirandello.
A febbraio La Compagnia Opera rappresenterà STUPOR, un allestimento teatrale che coniuga vari linguaggi artistici attorno alla figura di Federico II.
A seguire tre degli spettacoli più attesi in cartellone: Giuliana De Sio in LA SIGNORA DEL MARTEDÌ Carlo Buccirosso, ormai di casa al cineteatro don Bosco, con L’ERBA DEL VICINO È SEMPRE PIÙ VERDE e Francesco Paolantoni in OTELLO O…IO. Chiuderà la stagione venerdì 28 aprile Antonio Grosso che, dopo il successo di “Minchia Signor Tenente”, porterà in scena il suo nuovo lavoro UNA COMPAGNIA DI PAZZI.

Per tutti gli spettacoli ingresso ore 20:00 e sipario ore 21:00.
Prevendita presso il cineteatro don Bosco tutti i giorni dalle 18:30 alle 21:30, martedì e giovedì anche la mattina dalle 11:00 alle 13:00.
Approfondimenti e acquisto online su cineteatrodonbosco.com.
Per l’acquisto dei biglietti sarà possibile utilizzare anche i bonus cultura CARTA DOCENTI e 18APP.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag rocco papaleo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Dicembre 2022 11 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tre milioni e 150mila euro alla Provincia di Matera per il consolidamento e la messa in sicurezza della strada provinciale n.104 tra i comuni di Rotondella e Valsinni
Successivo Alla fiera “Più libri più liberi” dibattito su “La cultura: ancora di salvezza?”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?