Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Penelope incontra la città di Potenza” per non dimenticare le persone scomparse
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Penelope incontra la città di Potenza” per non dimenticare le persone scomparse
Cultura ed Eventi

“Penelope incontra la città di Potenza” per non dimenticare le persone scomparse

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 10 dicembre 2022 – Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha partecipato questo pomeriggio, presso la Galleria Civica di Palazzo Loffredo del capoluogo, all’evento “Penelope incontra la Città di Potenza”, organizzato nel ventennale della costituzione, qui a Potenza, dell’Associazione nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse.

L’Associazione Penelope, nata nel 2002 da un’idea del potentino Gildo Claps – fratello di Elisa, scomparsa a Potenza nel 1993, il cui corpo fu ritrovato 17 anni dopo nel sottotetto della Chiesa della Santissima Trinità del capoluogo – sostiene le famiglie e gli amici delle persone scomparse, prestando assistenza legale e psicologica, oltre che umana.

L’iniziativa – cui hanno preso parte il Sindaco Mario Guarente, il Questore Pietro Romeo, il presidente nazionale dell’Associazione “Penelope Italia” Nicodemo Gentile e Gildo Claps – è stata anche l’occasione per celebrare, con qualche giorno di anticipo rispetto al 12 dicembre, la “Giornata dedicata agli scomparsi”, istituita nel 2019 dal Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse.
A tal proposito il Prefetto Campanaro, dopo aver espresso grande stima per il lavoro svolto in questi 20 anni dall’Associazione, ha reso noti i dati relativi alle denunce di scomparsa nella provincia di Potenza nel 2022 ed ha richiamato il nuovo “Piano provinciale di intervento coordinato per la ricerca delle persone scomparse”, redatto a seguito delle aggiornate linee guida dell’Ufficio del Commissario Straordinario ed approvato il 10 maggio di quest’anno.

“La scomparsa improvvisa di una persona – ha dichiarato il Prefetto Campanaro – è un evento tragico che turba profondamente chi ne è coinvolto, ma che è necessario affrontare con straordinaria tempestività.
È fondamentale pertanto che i familiari e gli amici denuncino senza esitazione la sparizione del proprio caro, in modo da consentire alle Istituzioni di attivare con la medesima rapidità il Piano provinciale di intervento che prevede una procedura per il rintraccio condivisa anche con enti privati – tra cui proprio l’associazione Penelope – individuando ruoli precisi, nonché la scansione temporale delle azioni da mettere in campo”.

In provincia di Potenza, il report del Commissario Straordinario ha restituito per il 1° semestre 2022 (1° gennaio 2022 – 30 giugno 2022) 74 denunce di scomparsa, con 22 ritrovati (29,73%) e 52 da ritrovare (70,27%). Il dato complessivo per la Basilicata è di 127 denunce di scomparsa, 36 ritrovati (28,34%) e 91 da ritrovare (71,66%), con una percentuale complessiva di persone da ritrovare che colloca la regione lucana al quarto posto, dopo Molise, Calabria e Sicilia.

In conclusione del suo intervento, il Prefetto Campanaro, nel ringraziare ancora una volta l’Associazione Penelope per il prezioso contributo reso in questi anni, ha invitato i numerosi cittadini presenti all’evento ad utilizzare e diffondere gli strumenti disponibili sul sito del Commissario Straordinario del Governo (www.interno.gov.it/it/ministero/commissari/commissario-straordinario-governo-persone-scomparse), prestando particolare attenzione ai tutorial sul comportamento da tenere in caso di scomparsa.

L’evento si è concluso con un momento di raccoglimento per ricordare la giovane Elisa Claps e con l’accensione del Palazzo di Città con il colore verde, in vista della “Giornata dedicata agli scomparsi”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2022 10 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oggi, sabato 10 dicembre, ad Avigliano i “Quadri Plastici-The Gallery”
Successivo Sostegno della Regione Basilicata alla Fondazione Matera 2019
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?