Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contratti di fiume (Cdf) | Ammessi a finanziamento quattro progetti per il Noce ed il Sinni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Contratti di fiume (Cdf) | Ammessi a finanziamento quattro progetti per il Noce ed il Sinni
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Contratti di fiume (Cdf) | Ammessi a finanziamento quattro progetti per il Noce ed il Sinni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 10 dicembre 2022 – E’ on line sul sito del Flag Coast to Coast la graduatoria dei progetti dell’Avviso Pubblico “Favorire la partecipazione locale per innescare una coscienza collettiva e responsabile di tutela dei fiumi, di sviluppo sostenibile e di governo condiviso del territorio”, finalizzato a realizzare interventi nei bacini idrografici del Noce e del Sinni, nell’ambito del processo “Verso i Contratti di fiume (Cdf)” di cui il Flag è soggetto attuatore.

I progetti ammessi a finanziamento per un totale di 894.773,00 sono quattro.

Il primo “Progetto pilota di valorizzazione del fiume Noce in Località “ponte grande”” è proposto dai comuni di Rivello, in qualità di capofila, Lauria, Lagonegro, Nemoli e Trecchina e prevede la dismissione di un’isola ecologica e la creazione di un’area verde in un punto di grande valenza storico, identitaria e naturalistica del corso d’acqua.

Il secondo, proposto dai comuni di Senise e Chiaramonte si concentra sull’ambito della Diga di Monte Cotugno e prevede “Interventi di riqualificazione ambientale, recupero e miglioramento di aree attrezzate e didattico-formative, conservazione e rispristino habitat”.

Per l’ambito Val Sarmento/Alto Sinni è stata poi finanziata la proposta del comune di Fardella “Lavori di accessibilità e fruizione del laghetto collinare sito in C.da Cannalia del Parco Barbattavio”. 

“Dalle terre ai fiumi, verso un nuovo concetto di sostenibilità ambientale nella cornice partecipata dell’Agenda 2030” è il titolo del progetto dell’ambito Basso Sinni, proposto dai comuni di Tursi, Colobraro, Rotondella, Valsinni, Policoro che hanno inteso legare in un percorso di sostenibilità il territorio per una maggiore fruizione dello stesso.

“La logica di promuovere progetti di area vasta, secondo lo spirito del Contratto di fiume che si basa sulla coesione e concertazione territoriale e sull’assunto del fiume come bene comune è stato per noi un elemento prioritario dell’Avviso pubblico – spiega il Presidente del Flag Coast to Coast, Nicola Mastromarino – le progettualità che verranno realizzate rappresentano per noi piccoli segni tangibili di una valorizzazione possibile e sostenibile degli ambiti fluviali ed un esempio di comunità. E’ – conclude il Presidente – una tappa fondamentale verso la costruzione del Piano di Azione dei Contratti di Fiume, obiettivo principale del nostro percorso”.

L’avviso pubblico è stato pubblicato dopo una fase di ascolto del territorio nell’ambito del processo “Verso i Contratti di Fiume delle Valli del Noce e del Sinni” attraverso tavoli di confronto chiamati “Agorà” ed ha visto poi incontri di accompagnamento per condividere la natura dimostrativa ma soprattutto collettiva dei progetti.

A partire dalle prossime settimane dunque, saranno organizzati degli incontri nei quattro ambiti fluviali, con lo scopo non solo di presentare i progetti alle comunità ma di rinsaldare l’impegno nel processo verso i Contratti e dei risultati tangibili che produce, in vista della stesura del Piano d’Azione dei Cdf.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Dicembre 2022 10 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lauria | Preoccupano i costoni rocciosi che sovrastano il centro abitato. Il Sindaco Pittella sollecita interventi della Regione
Successivo Tre milioni e 150mila euro alla Provincia di Matera per il consolidamento e la messa in sicurezza della strada provinciale n.104 tra i comuni di Rotondella e Valsinni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?