Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un percorso tra i vicoli di Forenza ha chiuso la residenza creativa di Marco Piscopo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Un percorso tra i vicoli di Forenza ha chiuso la residenza creativa di Marco Piscopo
Cultura ed Eventi

Un percorso tra i vicoli di Forenza ha chiuso la residenza creativa di Marco Piscopo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 7 dicembre 2022 – Nud (Niente), dai luoghi comuni ai luoghi di comunità attraverso un racconto diffuso per il paese di Forenza.
È l’esito finale del progetto di auto-narrazione di comunità “[R]existenzminimum”, sviluppato in residenza creativa per tre settimane nel comune di Forenza dal progettista Marco Piscopo.
Un’iniziativa realizzata nell’ambito del programma “Creative Communities” in memoria di David Sassoli, promosso dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e Open Design School insieme a diversi partner nazionali ed europei.

Dopo la presentazione pubblica dello scorso 27 novembre, domenica 4 dicembre si è svolta una passeggiata di comunità lungo un percorso tra i vicoli di Forenza, per conoscere o riscoprire spazi dimenticati e ascoltare le storie di chi resiste, grazie alle testimonianze di un paese che ha avuto il coraggio di raccontarsi.

Esito del processo creativo compiuto a Forenza, infatti, è stata una campagna di comunicazione con grandi banner installati in quattro piazzette del paese (i cosiddetti “casalotti”), basata su fotografie e ricordi degli abitanti e creata per far emergere, attraverso l’ironia, la ricchezza custodita nel paese. Partendo dal più classico degli stereotipi sui piccoli paesi, “qui non c’è niente”, il progetto ha provato a ribaltare i luoghi comuni, per trasformarli in luoghi di comunità.

Nel suo lavoro di indagine Marco Piscopo è stato supportato dalla Pro Loco di Forenza e affiancato nel processo di co-creazione con la comunità dalla compagnia Gommalacca Teatro, in qualità di impresa culturale lucana selezionata dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 per l’esperienza maturata nello sviluppo di progetti partecipati di innovazione sociale tramite azioni artistiche e performative.
Attraverso laboratori, esplorazioni territoriali, esercizi di indagine e attività di gruppo, è stato possibile dar vita a un’opera corale e relazionale, per restituire un primo racconto della comunità, che potrà essere condiviso e sviluppato in futuro.

Carlotta Vitale, co-fondatrice e direttrice artistica di Gommalacca Teatro, ha spiegato l’apporto fornito dalla compagnia al progetto: «Abbiamo costruito una relazione di senso con il creativo in residenza, Marco Piscopo, mediante la quale, grazie alle nostre competenze legate alla co-progettazione e co-creazione con le comunità, lo abbiamo assistito nell’individuare le metodologie e gli strumenti di ricerca più utili per costruire un legame di relazione, di contenuto e di senso con gli abitanti. Per noi è stato sfidante contribuire in senso umano, artistico e creativo, per sentirci anche noi parte di questo percorso svolto a Forenza.»

«Abbiamo provato – afferma Priscopo – a raccontare le storie degli abitanti di Forenza attraverso una raccolta di fotografie che vada a costruire un primo archivio collettivo, liberamente fruibile, condiviso, che racconti il paese senza gli stereotipi e i luoghi comuni che spesso connotano le narrazioni inerenti le piccole comunità delle aree interne. Il progetto di restituzione ha preso il titolo di Nud, una parola dialettale che vuol dire niente, venuta fuori da quello che è un mantra ripetuto spesso dagli abitanti del paese, ovvero “qui non c’è niente”. Un modo per prendersi in giro e raccontare cosa c’è a Forenza.»

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Forenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Dicembre 2022 7 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Marateale Award in Winter: Claudio Amendola tra i premiati
Successivo I dializzati del Materano costretti a pagarsi il servizio trasporto | La denuncia del consigliere Roberto Cifarelli (Pd) che sollecita l’intervento della Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?