Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il programma di Potenza Film Festival 2022
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il programma di Potenza Film Festival 2022
Cultura ed Eventi

Il programma di Potenza Film Festival 2022

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 1 dicembre 2022 – E’ una quinta edizione molto ambiziosa, quella che rimarca il ritorno, nel capoluogo lucano, del Potenza Film Festival. Un programma ricco e intenso per partecipazione, scelta di contenuti e valori. Ma soprattutto per il desiderio di ripartire dalle persone, per costruire, in modo orizzontale una comunità culturale, variegata e unita negli intenti.

Quella del 1 dicembre è stata una giornata importante e trasversale che ha abitato contestualmente due luoghi simbolo: il Cineteatro Don Bosco e il Polo Bibliotecario.

Nel primo, sono stati proiettati i cortometraggi in concorso per la sezione competitiva, rivolta alle scuole lucane di ogni ordine e grado, “La scuola gira” ed è stato animato dalla presenza della dirigenza e degli studenti degli istituti comprensivi di Valsinni, Laurenzana e Senise, che hanno anche preso parte a un laboratorio di scrittura cinematografica a cura di Vincenzo Nicolao, al termine delle proiezioni e dopo aver espresso con il voto, la propria preferenza.

Nel Polo, invece, è stato ospitato un talk dal titolo “Paesaggi e narrazioni per educarsi alla sostenibilità”, intorno agli obiettivi sull’ambiente, la sostenibilità e la transizione green dell’AgendaONU2030 (tema principe del Festival), che ha raccolto numerose e differenti professionalità.
I protagonisti dell’incontro, infatti, sono stati Antonio Nicoletti, Direttore di Apt Basilicata, Annalisa Percoco, Ricercatrice Senior FEEM Progetti Turismo sostenibile Basilicata, Angela Colonna, Titolare Cattedra Unesco Matera dell’Università della Basilicata, Carlo Delfino, Direttore Generale F.F. Farbas, Donato Ramunno, Direttore Generale ArpaB e il direttore artistico del Potenza Film Festival, Antonello Faretta.
Nella mattinata di lavori intorno alla possibilità di costruire percorsi di intervento comune, al fine di offrire servizi orizzontali che mirino a favorire l’accesso a un servizio culturale e programmatico più strutturato, nell’ottica della sostenibilità, approfittando delle risorse presenti, è stata anche lanciata l’idea di un “protocollo green” per il settore cinematografico, che persegua quei valori tanto nei contenuti quanto nelle produzioni, per un racconto diffuso dei territori.

Così Antonello Faretta, direttore artistico e fondatore del Potenza Film Festival:

«Il Potenza Film Festival sposa e promuove appieno, attraverso il cinema, i valori rintracciabili negli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, provando a favorire tra il pubblico presente in sala, gli autori e i partner del Festival, forme strutturate di dialogo e confronto, con linguaggi adeguati e che si intrecciano, su temi quali la lotta alla povertà, il diritto alla salute e al benessere della persona, il diritto per un’istruzione di qualità e la parità di genere, l’inclusione sociale, la lotta alle disuguaglianze, il cambiamento climatico.
Abbiamo disegnato una edizione in presenza perché si potesse far avvicinare nuovamente le persone alla sala cinematografica. Proviamo a piantare un seme in città, attorno a momenti importanti e imprescindibili anche grazie al Comitato Tecnico Scientifico e ai tantissimi partner del Potenza Film Festival con i quali abbiamo costruito una solida rete di saperi interdisciplinari, al servizio del cinema e con i quali proseguiremo, in compenetrazione con il mondo scolastico, per incentivare i giovani a leggere le loro comunità come luoghi positivi».

Adriana Bruno, direttrice organizzativa del PFF, ha concluso:«Il ritorno del Festival vuole essere un momento di festa e di condivisione, ciò è accaduto nel Cineteatro Don Bosco questa mattina! Un centinaio di ragazzi hanno segnato con il loro entusiasmo travolgente, la prima giornata dedicata alla sezione “La scuola gira”. Una vera e propria festa dello sguardo e del cinema, tante domande poste, tanta voglia di raccontare l’importanza del cinema a sostegno di programmi scolastici, anche da parte dei docenti presenti. Colpisce la gioia dei più piccoli di essere insieme in una sala cinematografica e i loro occhi pieni di gioia a fare il tifo per il proprio cortometraggio! Il programma dedicato alle scuole proseguirà fino al tre dicembre; siamo certi che continueranno anche le emozioni e la magia del cinema, visto e fatto dai ragazzi».

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Dicembre 2022 2 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ambiente ed economia: la riqualificazione ambientalecome opportunità per la crescita del territorio
Successivo All’ospedale San Carlo di Potenza attivato l’ambulatorio PreP nella Giornata mondiale contro l’Aids
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?