Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Psicologia dell’emergenza | Il 2 dicembre convegno a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Psicologia dell’emergenza | Il 2 dicembre convegno a Potenza
Attualità

Psicologia dell’emergenza | Il 2 dicembre convegno a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 1 dicembre 2022 – L’arrivo nel 2020 del virus SARS – Cov- 2 e l’attuale situazione di conflitto tra Russia e Ucraina sta seriamente compromettendo il benessere psico-fisico nella popolazione mondiale con una conseguente anche la necessità di interventi di prevenzione e formazione.

Per affrontare questi problemi e individuare soluzioni, la Società Italiana Psicologia dell’Emergenza Social Support sezione Basilicata (SIPEM SoS) ha organizzato un convegno in programma domani, 2 dicembre, dalle 16,30 nella sala A del Consiglio Regionale a Potenza.

Con questa iniziativa – si precisa in una nota – s’intende presentare ai rappresentanti degli enti, istituzioni ed associazioni locali, agli operatori socio-sanitari (medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, operatori sociali), agli operatori del soccorso (vigili del fuoco, protezione civile, guardie forestali, 118, misericordie, etc), alle Forze dell’Ordine ed ai cittadini, le principali esperienze e prospettive della Psicologia dell’Emergenza, disciplina che nell’ultimo ventennio ha avuto nel nostro paese un notevole sviluppo.

Il soccorso alle vittime di eventi catastrofici, maxiemergenziali o delle cosiddette emergenze quotidiane, fino a poco tempo fa, e’ stato di esclusiva competenza medica, mentre oggi si pone sempre più attenzione anche agli aspetti psicologici.

Nell’ambito delle operazioni di risposta ad eventi critici e maxiemergenziali, l’intervento di assistenza psicologica e sociale rappresenta oggi, in maniera sempre crescente, una delle dimensioni riconosciute a livello istituzionale nonché richieste ed apprezzate da parte delle vittime e dell’opinione pubblica.

Il ristabilimento del benessere psicologico delle vittime e del funzionamento sociale della comunità colpita sono oggi riconosciuti tra gli obiettivi degli interventi di soccorso, accanto alla ricostruzione dei danni materiali.

La Psicologia dell’Emergenza – si precisa – interviene in tutte quelle situazioni nelle quali un evento esterno ed estremo crea una ‘soluzione di continuità’ nel regolare procedere della vita degli uomini ed ha come fine ultimo quello di evitare le risposte psichiche conseguenti all’esposizione al disastro; tali risposte vanno riconosciute, valutate, supportate e modificate o, nel caso siano funzionali, incoraggiate.

In occasione del convegno, verrà presentato il Campo Scuola promosso dalla SIPEM Sos Federazione.

In seguito a questa premessa, saremo lieti di invitare referenti e volontari delle rispettive associazioni a partecipare a tale iniziativa nella quale interverranno il Presidente della Società Italiana Psicologia dell’Emergenza SoS Federazione, dr Roberto Ferri e la dott.ssa Sara Cicchella, Psicologa/Psicoterapeuta.-Vicepresidente SIPEM SoS Federazione, nonché i collaboratori della medesima che nel corso degli anni hanno operato in situazioni di emergenza come nel post-terremoto dell’Aquila nel 2006, emergenza COVID 19 ed emergenza Ucraina.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2022 1 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bolognetti contro il mercato libero dell’energia
Successivo Frana Maratea | L’assessore Merra convoca tavolo emergenziale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?