Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bando per i non allacciati alla rete gas | I chiarimenti dell’assessore Latronico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Bando per i non allacciati alla rete gas | I chiarimenti dell’assessore Latronico
EconomiaPolitica

Bando per i non allacciati alla rete gas | I chiarimenti dell’assessore Latronico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 1 dicembre 2022 – In un video, l’assessore all’ambiente e all’energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, risponde alle domande più frequenti sul bando per i non metanizzati, che partirà il 5 dicembre 2022.

Chi può accedere ai benefici? Tutti coloro che non hanno un PDR attivo (contatore gas metano) e che sono titolari di un contratto di energia elettrica a uso domestico.

Chi sono i beneficiari? Tutti i proprietari, comproprietari o titolari di usufrutto di unità immobiliari ubicate nel territorio della Regione Basilicata e utilizzate come residenza anagrafica.

Quando parte il bando? Il 5 dicembre 2022.

Quando scade il bando? Il 31 dicembre 2023 o fino all’esaurimento delle risorse stanziate per l’esercizio  2022-2023 pari a 49 milioni.

Come funziona? Le risorse vengono prenotate dall’operatore per nome e per conto del Beneficiario, indicando la tipologia di intervento.

Quando vengono erogate le risorse? Dopo 120 giorni dalla presentazione della domanda di erogazione del contributo, che può essere effettuata sia dal beneficiario che dall’operatore economico.

Quali sono gli interventi ammessi? Fotovoltaico o microelico, per una potenza non inferiore a 3KW, per un finanziamento fino a 5.000 euro. Impianto di accumulo, per una capacità non inferiore a 4,5 KWh, per un finanziamento fino a 5.000 euro. Solare termico, senza limiti di KW, per un finanziamento fino a 5.000 euro. Pompa di calore, se già presente un impianto fotovoltaico, per un finanziamento fino a 5.000 euro. Pompa di calore e impianto fotovoltaico o microeolico (minimo 3 KW), per un finanziamento fino a 7.500 euro. Fotovoltaico o microelico o accumulo, esclusivamente per parti comuni condominiali, per un finanziamento fino a 10.000 euro (nessun condomino deve avere PDR attivo).

Chi ha già un impianto FV può accedere al bando? Sì, la potenza minima dell’impianto deve essere da 3 kW e la potenza incrementata deve essere minore o uguale della potenza impegnata al contatore.

Quale assicurazione è richiesta? Quella prevista dall’avviso, dalla durata decennale.

Quando durano i benefici? Un impianto fotovoltaico ha una durata media di 25 anni.

Il contributo è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche? Si, anche se previste per l’acquisto dei medesimi beni e servizi, a condizione che l’importo complessivo delle agevolazioni pubbliche ottenute, cumulate, non sia superiore al prezzo di acquisto dei beni e servizi agevolati, comprensivi di IVA, a cui le stesse fanno riferimento. La quota di spesa coperta dal contributo regionale dovrà rimanere esclusa da altre forme di agevolazione pubblica.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag bonus gas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Dicembre 2022 1 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Emergenza al plesso scolastico di piazza degli Olmi. Le classi trasferite in altri edifici
Successivo “Oltre le barriere. Tutele e limiti nell’orizzonte persona” | Convegno a Pietragalla il 3 dicembre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?