Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il “Tavolo Verde” critico sul ridimensionamento scolastico. Il caso del polo “Giustino Fortunato” di Pisticci
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il “Tavolo Verde” critico sul ridimensionamento scolastico. Il caso del polo “Giustino Fortunato” di Pisticci
Ambiente e TerritorioScuola e Università

Il “Tavolo Verde” critico sul ridimensionamento scolastico. Il caso del polo “Giustino Fortunato” di Pisticci

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 30 novembre 2022 – “Il polo d’istruzione secondaria di Pisticci “Giustino Fortunato”, che aggrega il liceo classico, il tecnologico, l’alberghiero e l’istituto tecnico agrario con unica dirigenza, ma con indirizzi completamente diversi nel volgere di un lustro ha perso circa 400 iscritti ; e la flessione purtroppo continua”.

Nel darne notizia, il prof. Francesco Malvasi del Tavolo Verde Puglia e Basilicata.

I benpensanti sostengono che il fenomeno e’ fisiologico ed e’ legato al calo demografico; stranamente non e’ cosi ne per Policoro, ne per Matera, ne per Bernalda , ne per altri paesi.

E’ la solita tiritera – afferma il prof. Malvasi – di coloro che non vogliono riconoscere gli errori del passato ma anche quelli recenti.

Scelta sbagliata ad esempio e’ quella di aver accettato supinamente il ridimensionamento scolastico che spogliava le comunita’ scolastiche di alcune dirigenze.

Scelta sbagliata e’ anche quella relativa alla allocazione dell’unica dirigenza in quel di Pisticci, privando il restante territorio di indispensabili servizi per l’utenza dell’intero territorio metapontino.

Scelta sbagliata e’ stata quella di dichiarare inagibile l’azienda agraria annessa all’istituto, privando così gli studenti di un importante luogo di esercitazione .

Scelta sbagliata ancora, quella di rottamare i mezzi di trasporto in dotazione alla scuola dopo aver speso fior di quattrini per adeguarli alle normative vigenti.

Scelta sbagliata ancora quella di non aver attivato tutti i canali necessari per rinsaldare il rapporto tra scuola e territorio e in modo particolare l’agrario , l’alberghiero e le aziende dei relativi settori produttivi.

Inammissibile colpevoli sono inoltre i ritardi per non aver ampliato e potenziato l’offerta formativa con l’istituzione di nuovi indirizzi di studio e nuove articolazioni.

L’elenco dei ritardi, delle omissioni e delle responsabilita’ oggettive e soggettive puo’ continuare, certo e’ che – denuncia il prof. Malvasi – anche le ultime non scelte da parte degli organi collegiali probabilmente in ossequio ad alcune scelte provinciali non fanno ben sperare in un rilancio del polo d’istruzione che un tempo fu’ vessillo di cultura e formazione professionale dell’intero territorio metapontino anche attraverso l’utilizzo intelligente delle strutture aziendali dei laboratori e della serra annessa alla sede dell’istituto.

E’ noto a tutti che le aziende in dotazione all’agrario versano in un preoccupante stato di degrado e abbandono con il colpevole silenzio della provincia, del comune e di coloro cui compete la gestione .

Tavolo Verde Puglia e Basilicata – conclude il prof. Malvasi – si appella alle forze politiche, alle associazioni culturali e quelle del lavoro e della produzione affinche’ unitariamente si adoperino per riproporre all’attenzione della regione Basilicata , della Provincia e del Comune il tema del rilancio , potenziamento e valorizzazione del polo d’istruzione secondaria “Giustino Fortunato”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

Tag tavolo verde
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Novembre 2022 30 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il lavoro il tema del secondo appuntamento di Next generation – Costruttori di futuro
Successivo Sicurezza sui posti di lavoro, tra i temi affrontati nell’incontro tra Ugl e Confindustria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?