Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffe agli anziani, come prevenirle | A Venosa i Carabinieri incontrano i cittadini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffe agli anziani, come prevenirle | A Venosa i Carabinieri incontrano i cittadini
Cronaca

Truffe agli anziani, come prevenirle | A Venosa i Carabinieri incontrano i cittadini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 26 novembre 2022 – L’Arma dei Carabinieri, da tempo, ha avviato una mirata campagna condotta su tutto il territorio nazionale, rivolta a tutelare le fasce deboli ed in particolare gli anziani, spesso vittime, mediante artifizi e raggiri, del reato di truffa, consumato o tentato attraverso le forme più diverse.

Il Comando Provinciale di Potenza ha disposto, attraverso i dipendenti Comandi di Compagnia e Stazione, mirati servizi, pure porta a porta, finalizzati a contrastare il fenomeno, svolgendo, nei vari centri del potentino, oltre all’azione di controllo del territorio, una campagna informativa destinata soprattutto agli anziani per prevenire tale condotta delittuosa.

Al riguardo è bene sottolineare l’importanza di denunciare, da parte della cittadinanza, al fine di consentire alle Forze di Polizia di indirizzare al meglio le investigazioni ed addivenire alla compiuta identificazione degli autori.

In tale contesto, a Venosa, giovedì scorso, 24 novembre, nella Sala del Trono Castello Pirro del Balzo, è stato organizzato un incontro con la cittadinanza destinato principalmente alla popolazione più anziana, al fine di delineare tutte quelle strategie da attuare per potersi difendere da detta tipologia di reato.

Il Maggiore Antonino Di Noia, Comandante della Compagnia di Venosa, competente per territorio, accompagnato dal Luogotenente Sabino Santoro, Comandante della locale Stazione, alla presenza del Sindaco di Venosa Marianna Iovanni, dell’Assessore alle Politiche Sociali Maddalena Minutiello, del Presidente di UniTre Venosa dott.ssa Ornella Soligno, si è rivolto alle oltre 60 persone indicando le modalità attraverso le quali vengono, sovente, compiute truffe in loro danno, fornendo consigli mirati affinché possano difendersi dalle subdole metodologie utilizzate dai malviventi anche per introdursi in casa.

Suggerimenti rivolti ad un cospicuo numero di cittadini anziani e non solo, per favorire la cosiddetta “sicurezza partecipata” ovvero quella sicurezza utile a prevenire i reati e promuovere, nel modo più proficuo possibile, l’indispensabile collaborazione con le istituzioni a ciò preposte.

È stata sottolineata la necessità di coinvolgere e segnalare immediatamente al Numero Unico di Emergenza 112, oppure recandosi presso il competente Comando Stazione Carabinieri, i casi in cui si presentano sospetti appartenenti alle Forze dell’Ordine od allorquando si ricevono anomale telefonate nel corso delle quali vengono richieste somme di denaro.

Potrebbe interessarti anche:

Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

Tag ad anziani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Novembre 2022 26 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pro Loco UNPLI Basilicata | Conclusa la formazione per volontari del Servizio Civile
Successivo Ruoti festeggia i 100 anni di nonno Vito
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?