Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Il Prefetto Campanaro riceve associazione “Famiglie Fuori Gioco”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza | Il Prefetto Campanaro riceve associazione “Famiglie Fuori Gioco”
Attualità

Potenza | Il Prefetto Campanaro riceve associazione “Famiglie Fuori Gioco”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 25 novembre 2022 – Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto il presidente dell’Associazione di promozione sociale “Famiglie fuori gioco” Michele Cusato, che si occupa dal 2010 delle problematiche relative alle dipendenze patologiche connesse al gioco d’azzardo.

L’Associazione, che fa parte dell’Osservatorio Regionale per il contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico costituito nel 2020, segue in provincia di Potenza numerose famiglie che combattono quotidianamente con il problema del gambling, la maggior parte delle quali nel capoluogo e nell’area della Val d’Agri.

Nel corso dell’incontro, è emerso come la ludopatia sia particolarmente diffusa in Basilicata, dove nel solo 2019 (ultimo dato disponibile) si è registrata la cifra monstre di 530 milioni di euro spesi dai cittadini lucani nel gioco d’azzardo.

Il presidente Cusato, accompagnato dalle due psicologhe dell’Associazione, ha rappresentato al Prefetto Campanaro la preoccupazione per l’incremento esponenziale del fenomeno e per la mancata piena applicazione della normativa di settore, discendente dalla legge regionale n.30 del 2014, da parte di molti Comuni della provincia di Potenza. Ha, inoltre, sottolineato il forte rischio della esposizione a contesti usurai di chi si trova nella spirale del gioco d’azzardo.

“Occorre un approccio di ampio respiro per affrontare un tema così delicato come quello della dipendenza patologica correlata al gioco d’azzardo – ha dichiarato a fine incontro il Prefetto Campanaro – Se il monitoraggio e le iniziative volte alla prevenzione sono affidate all’Osservatorio regionale, tutta l’attività di recupero e cura viene lodevolmente svolta dalle associazioni del terzo settore.
Anche per quanto riguarda le Istituzioni, – ha aggiunto il Prefetto – l’impegno deve essere massimo e, a tal fine, chiederò a tutti i Sindaci perché venga data piena applicazione alla normativa di settore, nazionale e regionale, che detta, tra le altre misure, il rispetto della distanza minima tra luoghi sensibili (in particolare, scuole, ospedali e luoghi di culto) e le sale da gioco.
Di fronte al rischio di famiglie compromesse dalla ludopatia che cadono nelle mani di usurai, ritengo necessario che si programmi prossimamente un focus specifico sul tema delle dipendenze da gioco d’azzardo nell’ambito del costituendo Osservatorio provinciale antiusura, previsto dal Protocollo d’intesa sottoscritto in questa Prefettura il 14 novembre scorso, alla presenza del Commissario straordinario del Governo antiracket ed antiusura”

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Novembre 2022 25 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per l’Adoc la manovra del Governo è insufficiente, consulti i consumatori
Successivo Al trofeo Italia Storico la scuderia Gretaracing Lucania in pista con Gianluca Grossi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?