Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Percorso Codice Rosa | Incontro all’ospedale San Carlo di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Percorso Codice Rosa | Incontro all’ospedale San Carlo di Potenza
Attualità

Percorso Codice Rosa | Incontro all’ospedale San Carlo di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 24 novembre 2022 – Il Percorso Codice Rosa, il percorso di accesso al Pronto Soccorso riservato alle vittime di violenza, è stato il tema dell’incontro tra il Garante per i diritti delle persone con disabilità del Comune di Avigliano, Avv. Incoronata Bochicchio, e il Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, Dott.ssa Angela Bellettieri.

Avv. Incoronata Bochicchio

Nei giorni scorsi il Garante per i diritti delle persone con disabilità aveva avviato una indagine conoscitiva mirata e tesa a verificare l’esistenza, lo stato dell’arte e l’attuazione del predetto percorso nell’Azienda Ospedaliera potentina.
L’indagine, la visita effettuata e lo studio della documentazione messa a disposizione dall’Azienda, hanno evidenziato come all’interno della stessa è attivo il percorso ma vi è la necessità di armonizzarne l’attuazione per garantire una protezione completa ed uniforme ed estendere le tutele a tutte le persone (donne, uomini, minori) anche con bisogni speciali.

“Esprimo apprezzamento – ha dichiarato l’avv. Bochicchio – per il dialogo fruttuoso e franco avuto con le Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza. Il tema della violenza – pè complesso ed articolato, ed impone la costruzione di azioni, attività e percorsi che, compiutamente, tutelino le vittime di abusi, maltrattamenti, di crimini di odio e discriminazioni multiple.
Sappiamo, infatti, bene che le violenze sulle persone con disabilità e le discriminazioni multiple sono difficili da quantificare e restano, pertanto, invisibili. Le donne con disabilità sono esposte a un maggior rischio di subire violenza rispetto alle altre donne.
Ripensare e riscrivere il percorso adottato dall’Azienda Ospedaliera, conferendogli una visione d’insieme ed universale, diviene fondamentale per il contrasto alle forme di violenze e discriminazioni tutte.
L’accesso in Pronto Soccorso è, infatti, – ricorda l’avv. Bochicchio – la prima occasione per intercettare le ragazze e le donne vittime di violenza. Per offrire tutele efficaci ed appropriate, il percorso dovrà prevedere anche il coinvolgimento dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, degli Enti Locali, dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta, e dei rappresentanti delle associazioni. Così come diviene indispensabile prevedere la creazione di un Osservatorio con il compito di verificare l’attuazione del percorso e i risultati ottenuti. Operare, dunque, un aggiornamento del percorso esistente”.

L’Azienda Ospedaliera ha accolto con favore le riflessioni e le proposte del Garante e ritiene che una collaborazione fruttuosa consente di perseguire sempre più il comune obiettivo di tutelare ogni vittima di violenza.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag oercorso codice rosso, ospedale san carlo di potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2022 24 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le iniziative in Basilicata il 25 aprile, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
Successivo GVS DAY 2022 | Sabato 26 novembre Festa del Sostenitore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?