Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata internazionale contro la violenza sulle donne | Proiezione all’Unibas del cortometraggio “Dead Woman Walking – Diario di un femminicidio”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giornata internazionale contro la violenza sulle donne | Proiezione all’Unibas del cortometraggio “Dead Woman Walking – Diario di un femminicidio”
Cultura ed Eventi

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne | Proiezione all’Unibas del cortometraggio “Dead Woman Walking – Diario di un femminicidio”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 24 novembre 2022 – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, oggi 24 novembre, alle 10,30 nell’aula magna del Campus universitario di Macchia Romana a Potenza proiezione del cortometraggio “Dead Woman Walking – Diario di un femminicidio”, regia Dario Molinari-Rosita Larocca.

Una “Inchiesta con analisi statistica sul femminicidio in Italia” (fonte Ministero della Giustizia – Direzione generale di statistica e analisi organizzativa) nell’introduzione riporta “Donne uccise da uomini, perché sono donne. Questo è il femminicidio. Un massacro, a vedere i numeri. Più di 100 casi ogni anno in Italia”. Il cortometraggio “Diario di un femminicidio – Dead woman walking”, realizzato da Dario Molinari e Rosita Larocca, che ne è anche protagonista, affronta con circospezione e senza retorica una tematica di estrema violenza: l’uccisione di una donna dopo anni di violenze subite con incredulità, rassegnazione e inesausto desiderio di fuggire quell’orrore.

“Tutto viene raccontato – ha evidenziato la professoressa Manuela Gieri, docente di Cinema, fotografia e televisione dell’Università della Basilicata – da una cinepresa particolarmente delicata e rispettosa, e da una voce narrante che, inesorabilmente, rende partecipe chi guarda di ogni pensiero, ogni fremito, ogni ferita, ogni incredulità, vissuti dalla vittima nel suo viaggio disperato verso la morte, un monito poderoso e credibile perché quel viaggio non si compia mai più”.
La proiezione sarà l’occasione per discutere del tema della violenza di genere e di come contrastarla, insieme agli studenti e alle studentesse dell’Università e delle Scuole superiori, che saranno protagonisti e protagoniste dell’incontro con la regista.

“L’idea di fare questo cortometraggio – ha spiegato Rosita Larocca – è nata dalla lettura dell’ennesimo articolo sulla violenza di genere. Presto è subentrata l’esigenza di trasformare in racconto gli elementi che, in quella storia rappresentativa di tante altre, hanno smosso la nostra coscienza e il nostro desiderio di chiarezza: l’indignazione per la prevaricazione, certo, ma soprattutto il desiderio di ascoltare le testimonianze di donne vittime senza dover incorrere nel filtro retorico, stucchevole e spesso edulcorato della cronaca ma soprattutto con la speranza del cambiamento della nostra società”.

“L’evento è solo uno dei tanti previsti nell’ambito del Gender Equality Plan – ha aggiunto la prof.ssa Aurelia Sole, Prorettrice alle pari opportunità e alle politiche di genere – di recente approvato nell’Università della Basilicata, che prevede una serie di azioni positive da attuare nelle scuole e nell’università, dalla formazione, a eventi, progetti, incontri e iniziative con lo scopo di prevenire e sensibilizzare sul tema, per sviluppare una coscienza critica sulle relazioni di genere in un’ottica di rispetto e apprezzamento delle differenze”.

All’incontro parteciperanno il Rettore, Ignazio Marcello Mancini, la prof.ssa Manuela Gieri, docente Unibas, la prof.ssa Michelina D’Alessio, Presidente del CUG Unibas, la dott.ssa Margherita Perretti Presidente CRPO – Regione Basilicata e l’avv. Ivana Pipponzi Consigliera Regionale di Parità – Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag giornata contro violenza donne, Università della Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2022 24 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente GVS DAY 2022 | Sabato 26 novembre Festa del Sostenitore
Successivo “Trame di luce”, le opere di Ingrid Gozzano a Palazzo Viceconte in mostra da domani, 25 novembre, a Palazzo Viceconte a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?