Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Automotive | LA Fiom denuncia: il Governo regionale non riesce ancora a dare risposte adeguate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Automotive | LA Fiom denuncia: il Governo regionale non riesce ancora a dare risposte adeguate
EconomiaLavoro

Automotive | LA Fiom denuncia: il Governo regionale non riesce ancora a dare risposte adeguate

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 24 novembre 2022 – Si è riunito oggi il tavolo dell’automotive sull’avvio della procedura per istituire l’area di crisi complessa per il settore dell’automotive e dell’area industriale di Melfi.
Hanno partecipato le organizzazioni sindacali regionali e dei metalmeccanici e la Regione Basilicata. L’obiettivo del tavolo è trovare soluzioni e dare risposte concrete alle lavoratrici e ai lavoratori dell’area industriale di Melfi.

“La rivendicazione di un tavolo regionale rispetto alla crisi del settore dell’automotive e delle scelte industriali del grande gruppo Stellatis nel nostro Paese – afferma Giorgia Calamita, della Fiom Cgil Basilicata – ha l’obiettivo di rimettere al centro delle agende del governo e delle istituzioni nazionali e regionali politiche industriali che mettano al centro l’automotive per far ripartire l’economia nel nostro paese e garantire prospettive future occupazionali e salariale.

Ancora oggi si continua a registrare l’assenza della politica regionale nel rapporto con il governo nazionale e con Stellantis che ancora non ha dato garanzie future e prospettive rispetto al sito industriale di Melfi”.

Al tavolo regionale, al quale per la Cgil Basilicata era presente Emanuele De Nicola, è stato illustrato un piano di lavoro “che ha confermato i ritardi sulle strategie e le azioni da mettere in campo per una transizione ecologica che riguardi le infrastrutture e i servizi oltre che le produzioni – ha aggiunto Calamita – Al tavolo abbiamo rivendicato la necessità di governare la transizione garantendo un piano di investimenti e di sostegno occupazionale e salariale.

È inoltre necessario che vengano previsti ulteriori strumenti straordinari a partire dagli ammortizzatori sociali che possano traguardare alla transizione elettrica attraverso l’accordo di giugno 2021 e la produzione dei quattro modelli elettrici a Melfi.

È fondamentale che ci sia un’azione politica che investi nel settore dell’automotive altrimenti la crisi sarà inevitabile, con un impatto disastroso sulla condizione occupazionale e salariale per la nostra regione. L’abbattimento dei costi per la transizione energetica sulle infrastrutture e sui servizi va sì accompagnato da un piano di investimenti in ricerca, innovazione e formazione e da nuovi ammortizzatori sociali ma è fondamentalmente agire sulle politiche industriali per far ripartire l’economia nel nostro paese.

A oggi – conclude Calamita – il governo regionale non riesce ancora a dare risposte adeguate.
Pertanto il sindacato metterà in campo tutte le azioni necessarie perché ci sia un’attenzione vera e concreta. Chiediamo un’inversione di tendenza da parte delle imprese e di Stellantis, affinché venga superata la politica della riduzione dei costi e della competizione a scapito dei lavoratori anche nei confronti della componentistica, dal momento che a oggi mancano nuove commesse e prospettive future. Al tavolo abbiamo infine chiesto la necessità di un confronto sui progetti no oil delle compagnie petrolifere che la Regione ha annunciato sulla stampa”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag stellantis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Novembre 2022 24 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Moliterno | Presentata a Moliterno la graphic novel “Le stelle di Dora. Le sfide del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa”
Successivo Per l’Adoc la manovra del Governo è insufficiente, consulti i consumatori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?