Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si favorisca la produzione di idrogeno nell’area industriale di Melfi | Lo chiedono Uil-Uilm-Uiltec
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Si favorisca la produzione di idrogeno nell’area industriale di Melfi | Lo chiedono Uil-Uilm-Uiltec
Economia

Si favorisca la produzione di idrogeno nell’area industriale di Melfi | Lo chiedono Uil-Uilm-Uiltec

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 23 novembre 2022 – Uil-Uilm-Uiltecsollecitano che nell’area industriale di Melfi si favorisca la produzione di idrogeno.
L’auspicio della Uil è che l’incontro dell’assessore Galella con Eni e Stellantis segni un passo avanti e acceleri l’iter del progetto per la realizzazione da parte di Eni di uno stabilimento nella zona industriale di Melfi, adibito alla produzione di Idrogeno.

Lo sostengono in una nota congiunta i segretari regionali Uil Vincenzo Tortorelli, Uilm Marco Lomio e Uiltec Giuseppe Martino sottolineando che la Uil ha fatto da tempo di questo progetto una condizione fondamentale per far calare la transizione energetica nei futuri processi industriali e produttivi coniugando il risparmio con le scelte di tutela ambientale. L’occasione del Pnrr è “storica”. La Basilicata – ribadiscono Tortorelli, Lomio e Martino – deve perseguire l’obiettivo della graduale cessazione della produzione elettrica con il fossile, compensata oltre che dalla forte crescita dell’energia rinnovabile, da un piano di interventi infrastrutturali, in generazione flessibile, reti e sistemi di accumulo, da effettuare nei prossimi anni.

La nostra regione – terra di idrocarburi e di energie rinnovabili, oltre che di risorse idriche essenziali per il Progetto di realizzazione di un ‘hub idrogeno’ – sottolineano i segretari Uil, Uilm e Uiltec – ha tutte le condizioni per diventare un ‘laboratorio’ per i programmi di investimenti green.
E’ pertanto necessario ed urgente che la Giunta Regionale, oltre al Progetto per la produzione di idrogeno,  acceleri ogni iniziativa per garantire il passaggio verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Il nuovo corso della relazione tra attività estrattiva e Basilicata non può che essere ancorato a quattro pilastri tematici fortemente interconnessi: ambiente, sicurezza, lavoro, investimenti. Negli anni, il piano di questa relazione si è via via inclinato rispetto agli effetti dell’attività estrattiva su ciascuno di questi temi, ed è necessariamente da questi aspetti che occorre tornare a discutere per giungere a una nuova fase e a un nuovo patto che, uscendo dalla dimensione locale, guardi alla dimensione regionale dello sviluppo da un lato e degli impatti dall’altro.
Di qui l’idea che abbiamo lanciato nei mesi scorsi di promuovere gli ‘Stati Generali dell’Energia’, con la presenza, oltre che di amministratori regionali e locali, di SEL, Aql, ALSIA, Egrib, Unibas, Centri nazionali di Ricerca localizzati in Basilicata, Ordini Professionali, Istituti scolastici, imprese, associazioni, altri soggetti del Terzo Settore e tutti gli stakeholders interessati, a partire dalle società petrolifere in attività in regione.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Uil-Uilm-Uiltec
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2022 23 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne | A Paterno protagonista la scuola
Successivo Dall’elio un importante indicatore per lo studio dei terremoti | La scoperta nata da un gruppo di ricerca di cui fanno parte l’Unibas e l’Imma-Cnr
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?