Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dall’elio un importante indicatore per lo studio dei terremoti | La scoperta nata da un gruppo di ricerca di cui fanno parte l’Unibas e l’Imma-Cnr
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dall’elio un importante indicatore per lo studio dei terremoti | La scoperta nata da un gruppo di ricerca di cui fanno parte l’Unibas e l’Imma-Cnr
Attualità

Dall’elio un importante indicatore per lo studio dei terremoti | La scoperta nata da un gruppo di ricerca di cui fanno parte l’Unibas e l’Imma-Cnr

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 23 novembre 2022 – Dall’analisi dell’elio può derivare un nuovo importante indicatore nello studio e nella comprensione dei terremoti: è la scoperta che deriva da una ricerca, condotta dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV di Palermo, Dott. Antonio Caracausi) in collaborazione con un gruppo di ricercatori di cui fanno parte Matteo Picozzi, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Michele Paternoster e Dario Buttitta, del Dipartimento di Scienze dell’Università degli studi della Basilicata, e Tony Alfredo Stabile, dell’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del CNR (IMAA-CNR, Tito).

Tony Alfredo Stabile

La ricerca, condotta nell’ambito del Progetto Fluids (finanziata su fondi PRIN2017-MUR), ha consentito di realizzare un articolo scientifico dal titolo “Earthquakes control the impulsive nature of crustal helium degassing to the atmosphere”, che è stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista “Communications Earth & Environment – Nature”.
I ricercatori, con uno studio multidisciplinare (geochimico e geofisico), hanno verificato che le variazioni nel flusso di elio in aree continentali sismicamente attive possono rappresentare un indicatore dei cambiamenti nello stress delle rocce coinvolte dalle faglie correlandolo così ai terremoti.
I fluidi, presenti nella crosta terrestre, sono coinvolti nei processi che generano i terremoti e analizzandoli è possibile comprendere ciò che avviene all’interno del nostro pianeta.
In particolare, l’elio (il gas nobile più leggero) è un ottimo tracciante per studiare tali processi compresi quelli che precedono i terremoti.

La ricerca è stata condotta in Irpinia, l’area del terremoto del 1980. Utilizzando i dati del catalogo sismico degli ultimi 12 anni e le informazioni riguardanti i parametri di sorgente di migliaia di piccoli terremoti di magnitudo minore di quattro avvenuti nella stessa area, è stato possibile stimare il degassamento di elio radiogenico (crostale) rilasciato in atmosfera e confrontarlo così con i flussi di elio attraverso l’intera crosta.
Le precedenti evidenze scientifiche, invece, erano relative solo a terremoti di elevata magnitudo, come quello di Kobe nel 1995 e di Kumamoto nel 2016 entrambi in Giappone di magnitudo non minore di 6. “Un’importante conseguenza di questo studio – ha detto il prof. Paternoster – è che il monitoraggio ad alta frequenza dei gas rilasciati dalla crosta in atmosfera è utile per definire e calibrare dei modelli concettuali, in grado di descrivere le relazioni tra degassamento dell’elio e volumi di rocce coinvolte nelle zone di faglie sismogenetiche, di conseguenza ciò potrebbe aiutare a ricostruire l’evoluzione spaziale e temporale di un terremoto”.

Il dott. Stabile ha inoltre affermato che “l’approccio multidisciplinare di questo lavoro ci ha consentito di scoprire che anche i terremoti di bassa magnitudo possono modificare il degassamento dell’elio in atmosfera. La disponibilità di dati sulla microsismicità della nostra regione provenienti dalle reti dell’INGV, dell’IMAA-CNR e dell’UniNA, congiuntamente all’installazione di nuove stazioni geochimiche, consentirà di estendere lo studio anche in Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Novembre 2022 23 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si favorisca la produzione di idrogeno nell’area industriale di Melfi | Lo chiedono Uil-Uilm-Uiltec
Successivo Operazione antidroga nel potentino: sequestrati 23 kg di marijuana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?