Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tra Prefettura di Potenza e Comune di Melfi firmato Protocollo di Legalità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Tra Prefettura di Potenza e Comune di Melfi firmato Protocollo di Legalità
Attualità

Tra Prefettura di Potenza e Comune di Melfi firmato Protocollo di Legalità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 22 novembre 2022 – Stamane, nel Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, e il Sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, hanno sottoscritto il Protocollo di legalità finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli affidamenti di lavori, servizi e forniture, oggetto delle procedure di gara del Comune di Melfi.

Il documento pattizio, che ha ricevuto l’approvazione del Ministero dell’Interno, si inserisce in un più ampio contesto di strategie messe in campo dalla Prefettura di Potenza per prevenire e contrastare ogni forma di illegalità e corruttela e per bloccare le mire espansionistiche della criminalità organizzata nei contesti economici pubblici e privati. Nel solo anno 2022 e fino ad oggi, infatti, il Prefetto di Potenza ha già firmato 22 interdittive antimafia – oltre il 40% in più rispetto a quelle del 2021 – nei confronti di operatori economici, molti dei quali del vulture-melfese.

Prima della sottoscrizione del Protocollo, il Prefetto Campanaro ne ha illustrato i contenuti qualificanti, con gli impegni assunti per la promozione del rispetto delle discipline antimafia ed anticorruzione e l’estensione delle verifiche antimafia all’intera filiera degli esecutori e dei fornitori, compresi quelli selezionati con appalti c.d. “sottosoglia”, da 40.000 euro a 150.000 euro. Il Comune di Melfi, inoltre, assume da oggi l’impegno ad inserire nei propri bandi di gara specifiche clausole contrattuali che vincolano gli aggiudicatari al rispetto della normativa antimafia, anche nei subcontratti.

“Il protocollo siglato oggi – ha dichiarato il Prefetto Campanaro – sancisce un comune impegno con l’Amministrazione Locale ad assicurare legalità e trasparenza nel settore dei contratti pubblici, che continua ad essere uno di quelli maggiormente esposti al rischio di infiltrazione della criminalità organizzata. Abbiamo messo in campo oggi uno strumento efficace che va anche nella direzione del ‘modello collaborativo’, introdotto recentemente dal nostro legislatore in materia di prevenzione delle infiltrazioni mafiose”.

Una Cabina di Regia, composto da rappresentanti di Prefettura e Comune, monitorerà e segnalerà, con cadenza periodica, eventuali criticità nell’attuazione del Protocollo, verificandone inoltre la conformità dei contenuti con l’evoluzione legislativa in materia antimafia e di appalti pubblici.

“L’importanza e la dimensione dell’attività economica svolta dal Comune di Melfi, richiedono assolutamente di implementare l’azione di contrasto ai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata e contro ogni forma di corruttela all’interno dei procedimenti che interessano lo stesso Ente. Ringrazio, perciò, il Sindaco per aver aderito al mio invito, avvertendo la necessità di intervenire in un ambito così delicato, come quello delle procedure di affidamento degli appalti – ha evidenziato conclusivamente il Prefetto di Potenza – E’ un ulteriore segnale, concreto e forte, contro i rischi presenti di condizionamento criminale, di fronte alle fragilità sociali ed economiche determinate prima dalla emergenza pandemica e, successivamente, dalla crisi internazionale e da quella energetica”.

Foto di copertina: il Prefetto Campanaro e il Sindaco Maglione firmano il Protocollo

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag comune melfi, prefettura potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2022 22 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ruoti | Gli alunni delle elementari protagonisti della Giornata Nazionale degli Alberi
Successivo Sabato 26/11 torna in Basilicata il grande Wrestling
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?