Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La forestazione abbandonata dalla Regione | Grido di allarme dei sindacati che minacciamo la mobilitazione del settore
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La forestazione abbandonata dalla Regione | Grido di allarme dei sindacati che minacciamo la mobilitazione del settore
Economia

La forestazione abbandonata dalla Regione | Grido di allarme dei sindacati che minacciamo la mobilitazione del settore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 22 novembre 2022 – “Il momento di grande confusione e difficoltà che sta caratterizzando questo ultimo scorcio del 2022 nella vita sociale, economica e produttiva, causa la pandemia prima e la crisi energetica dopo, mette l’intera Basilicata alle prese con una situazione politica a dir poco preoccupante”.

Lo dichiarano il segretario sub reggente Fai Cisl, e i segretari regionali di Flai Cgil e Uila, Lorenzo Roesel, Vincenzo Esposito e Gerardo Nardiello.
“Eppure, quest’anno – continuano – pensavamo fosse l’anno del riscatto, dell’inizio del cambiamento vero della gestione forestazione. I cantieri si sono aperti nei tempi giusti, i pagamenti sono stati regolari, la gestione complessivamente è stata buona, abbiamo anche rinnovato il contratto integrativo di questo comparto (CIRL). Tutto sembrava andare bene, fino a quando alcuni rappresentanti della giunta regionale, compreso l’assessore alle politiche Agricole e forestali sono stati interessati da problemi giudiziari. Premesso che la giustizia deve fare il suo corso ed è giusto che si faccia chiarezza su quanto accaduto, dopo le dimissioni di Francesco Cupparo, non si è colpevolmente proceduto a nominare un nuovo assessore, creando un vuoto di gestione su tutto il comparto.

In sostanza – continuano i sindacalisti – stiamo buttando alle ortiche quanto di buono è stato fatto fin ad ora. Nonostante le accorate richieste di incontro fatte al presidente della Regione Vito Bardi, senza aver avuto nessun riscontro, a oggi il comparto sconta problemi enormi:
non riusciamo a definire le modalità di chiusura attività, legate anche ai recuperi delle giornate perse dalle lavoratrici e lavoratori (norma prevista dal recente rinnovo del CIRL all’art. 22),
non sappiamo se i pagamenti continueranno ad essere regolari fino al completamento delle giornate e, a tutto questo, registriamo una totale mancanza di programmazione delle attività 2023.

Latita ancora la discussione per far partire finalmente il tour-over in questo comparto, cominciando davvero a mettere in campo un utile ricambio generazionale, ormai urgente viste le tantissime persone con una età anagrafica e contributiva molto alta, ma anche per il residuo numero degli addetti che è oramai ridotto al punto che in alcuni nostri paesi non abbiamo più lavoratori forestali.

Sul versante del progetto Saaap (progetto tecnico definitivo per servizi agro-ambientali nelle aree produttive per l’annualita’ 2021)– aggiungono – la situazione è ancora più preoccupante. Abbiamo chiesto più e più volte all’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Galella, di convocarci ma, non abbiamo ricevuto nessuna risposta. Sappiamo che i pagamenti di questi ultimi mesi sono a rischio, ma ciò nonostante tutto tace.

È tempo di dare risposte certe e chiare – concludono i segretari – che mettono questi lavoratori nelle condizioni di lavorare con tranquillità e senza l’ansia di non sapere quando si avviano i cantieri, se vengono pagati con regolarità, se hanno diritto al rispetto delle norme contrattuali previste, insomma, far diventare questo lavoro non solo utile alla collettività territoriale, ma dare veramente dignità alle tante famiglie che vivono di questo lavoro.

Pertanto,- concludono Roesel, Esposito e Nardiello – se nel giro di pochi giorni, non dovesse arrivare nessuna convocazione dal presidente Bardi, per farci ascoltare saremo a manifestare con tutti gli addetti sotto il Palazzo della Regione”.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Tag Fai Cisl, forstazione
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Novembre 2022 22 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da oggi, 22 novembre, è possibile presentare domanda per contributo a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering
Successivo Soddisfatto il Consorzio degli Albergatori di Matera per i risultati della Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, Roots in
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?