Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Estendere alle società pubbliche convenzionate con i Comuni la compensazione a due vie sul prezzo dell’energia elettrica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Estendere alle società pubbliche convenzionate con i Comuni la compensazione a due vie sul prezzo dell’energia elettrica
Economia

Estendere alle società pubbliche convenzionate con i Comuni la compensazione a due vie sul prezzo dell’energia elettrica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 20 novembre 2022 – Con una lettera inviata nei giorni scorsi alla Segretaria Generale dell’Anci, Veronica Nicotra, il presidente Anci Basilicata, Andrea Bernardo, ed il responsabile Anci Basilicata Attività Produttive, Graziano Scavone, hanno richiesto l’estensione alle società pubbliche convenzionate con i comuni della sospensione del meccanismo di “compensazione a due vie” sul prezzo dell’energia elettrica, così come previsto dal cosiddetto Decreto-Legge “Sostegni Ter” del 27 gennaio 2022.

Gli autori della missiva, infatti, hanno tenuto a sottolineare che, oltre ai 1200 comuni interessati da tale provvedimento, bisogna considerare le società pubbliche convenzionate con i comuni stessi, che condividono i benefici derivanti dalla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

A tal proposito, – scrivo Bernardo e Scavone – si rimarca la presenza in Basilicata della Società Energetica Lucana, società per azioni ad intero capitale pubblico che opera in diversi comuni lucani attraverso la realizzazione diretta di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili su beni immobili di proprietà comunale e che, essendo in regime di convenzione con gli enti locali, condivide i benefici economici derivanti dai meccanismi incentivati curati dal Gse con le municipalità e, quindi, a vantaggio delle comunità locali.

Dunque, considerati gli effetti negativi sui bilanci dei comuni in convenzione con le società pubbliche conseguenti al provvedimento contenuto nel Decreto legge “Sostegni-Ter”, è stata avanzata la richiesta di sospensione del meccanismo di compensazione a due vie sul prezzo dell’energia elettrica anche ai comuni che sono indirettamente beneficiari di incentivi economici per il tramite di società pubbliche.

“Per quanto sia condivisibile tassare gli extra profitti generati dall’aumento dei costi energetici – ha dichiarato Graziano Scavone -, come Anci riteniamo sia inopportuno chiedere ai comuni di restituire le risorse finanziarie derivanti dai maggiori ricavi ottenuti dagli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili, anche perché le maggiori risorse introitate dai comuni sono state evidentemente impegnate dagli enti locali per far fronte al pagamento delle bollette energetiche, lievitate notevolmente nei costi.

Alla richiesta dell’Anci nazionale – ha concluso il Sindaco di Tito e Responsabile delle Attività Produttive di Anci Basilicata Graziano Scavone -, abbiamo chiesto di estendere la sospensione del provvedimento anche agli impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili gestiti in convenzione con la Società Energetica Lucana.
Su questa problematica, di interesse particolare per i comuni lucani, se ne parlerà in incontri specifici durante l’Assemblea nazionale dell’Anci, in programma dal 22 Novembre a Bergamo, a cui prenderemo parte con una delegazione di sindaci lucani”.


Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Anci
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Novembre 2022 20 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Festa degli alberi 2022 | A Rotondella Orto Sociale pianta il primo albero della sua “foresta di ulivi”
Successivo Trovato morto l’83enne scomparso a Palazzo San Gervasio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?