Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domenica, 20 novembre, giornata nazionale in memoria delle vittime della strada
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Domenica, 20 novembre, giornata nazionale in memoria delle vittime della strada
Attualità

Domenica, 20 novembre, giornata nazionale in memoria delle vittime della strada

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 19 novembre 2022 – Domenica 20 novembre si celebrerà la “GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLA STRADA”, dedicata a quanti hanno perso la vita sulla strada e ai loro familiari: un momento che impone una riflessione su quanto sia importante, sulla strada, adottare condotte consapevoli e corrette.

La Polizia di Stato ricorda a tutti che sulla strada NON SI SCHERZA. Guidare un veicolo dopo aver bevuto alcolici o aver assunto droghe, “chattare” mentre si guida o si attraversa la strada, oppure assumere comportamenti azzardati dettati spesso dalla distrazione o dalla fretta è estremamente pericoloso per sé e per chi si incrocia sul proprio percorso.

Basta pensare che il solo rispondere al cellulare fa distogliere lo sguardo dalla strada per un tempo variabile di alcuni secondi che, se si è alla guida di un veicolo, possono diventare fatali. A una velocità di 50 km/h, infatti, bastano solo due secondi per percorrere circa 30 metri e se in quei due secondi lo sguardo non è rivolto alla strada è come se si guidasse completamente bendati.

La Polizia Stradale già da anni ha intrapreso un percorso per fronteggiare il fenomeno dell’incidentalità, con campagne di sensibilizzazione ed iniziative di educazione alla legalità che coinvolgono soprattutto i giovani. A partire dalle scuole primarie, la Polizia di Stato, attraverso le articolazioni della Stradale, interviene con programmi educativi strutturati e modelli comunicativi adeguati per far comprendere, a chi vive la strada, quali comportamenti adottare per salvaguardare la vita propria e altrui.

Secondo i dati ISTAT, in Italia nel 2021 gli incidenti stradali sono stati 151.875 nei quali hanno perso la vita 2.875 persone, mentre 204.728 sono state quelle ferite. Dati incoraggianti se confrontati con il 2001, anno in cui si sono verificati 263.100 incidenti provocando 7.096 vittime e 373.286 feriti. A fronte di volumi di traffico sempre maggiori, dunque, gli incidenti sono sensibilmente diminuiti e soprattutto i morti si sono più che dimezzati, segno che qualcosa sta cambiando in meglio; una maggiore e diffusa educazione stradale rappresenta il propulsore di una rinnovata cultura della sicurezza.

La Polizia di Stato è comunque sempre al fianco delle vittime e dei loro familiari, grazie ad operatori che opportunamente formati per fronteggiare situazioni particolarmente dolorose, come possono essere gli incidenti stradali o ferroviari, aiutano chi è sopravvissuto all’incidente o i familiari della persona deceduta a riprendere il controllo della propria vita e/o ad elaborare il lutto.

In questa giornata dedicata a tutte le vittime di incidenti, infine, un ricordo particolare va anche agli appartenenti alle Forze di Polizia che sono sulla strada tutti i giorni per compiere il proprio dovere e che spesso per questo pagano, purtroppo, un tributo altissimo. 

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Tag giornata in ricordo vittile della strada
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2022 19 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Troppe false notizie sull’ospedale di Villa d’Agri | Lunedì, 28 novembre, incontro chiarificatore
Successivo Quartiere degli Artieri a Matera | Il Tar dà ragione al Comune
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?