Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Assegnato alla Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare dell’Area Sud della Basilicata il “Premio Bandiera Verde Agricoltura Agri-culture”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Assegnato alla Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare dell’Area Sud della Basilicata il “Premio Bandiera Verde Agricoltura Agri-culture”
Ambiente e TerritorioEconomia

Assegnato alla Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare dell’Area Sud della Basilicata il “Premio Bandiera Verde Agricoltura Agri-culture”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 19 novembre 2022 – Il “Premio Bandiera Verde Agricoltura Agri-culture” è stato assegnato alla Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare dell’Area Sud della Basilicata.  

Alla cerimonia che si è svolta a Roma, presso il Campidoglio, Sala Protomoteca, hanno preso parte il presidente della Comunità del Cibo Annibale Formica, i presidenti nazionale e regionale della Cia-Agricoltori Cristiano Fini e regionale Giambattista Lorusso .

Il “Premio Bandiera Verde Agricoltura” – ha spiegato Fini – è una “iniziativa promossa dalla Cia – Agricoltori Italiani, attraverso la quale si intendono premiare aziende agricole, enti locali, associazioni, comuni, scuole e personalità che si sono particolarmente distinti nelle azioni e politiche svolte a favore dell’agricoltura, dell’ambiente, dello sviluppo territoriale, nonché di progetti didattici e di welfare relativi ad una migliore conoscenza del mondo agricolo, alla tutela dell’ambiente, della storia e dell’economia delle aree rurali”.

Il riconoscimento, secondo il giudizio del Comitato esaminatore del Premio, è motivato dall’impegno della Comunità del Cibo nel mettere “al centro del proprio progetto la valorizzazione del legame tra agricoltura e tradizioni culturali locali”.

La Comunità del Cibo e della Biodiversità dell’Area Sud della Basilicata, istituita, ai sensi dell’art.13 della legge n.194/2015, con l’Accordo sottoscritto a Rotonda, il 26.11.2016, dai 20 soci promotori, ha avviato le sue attività nell’Assemblea, del 16.05.2017, con la nomina del Presidente e del Comitato Operativo e l’approvazione del primo programma di obiettivi da perseguire.

Le finalità istitutive, sulla base delle quali sono state promosse le iniziative, sono: a) la conservazione della integrità del territorio rurale, b) la tutela e la valorizzazione del patrimonio agroalimentare, c) il rafforzamento del legame con il territorio, d) la protezione dell’ambiente, e) il rispetto delle culture e delle tradizioni locali, f) la promozione di una gastronomia fondata sulla tutela della biodiversità.

Il Presidente Formica riceve il premio

“Gli “agricoltori custodi” – evidenzia il presidente Formica – sono stati i protagonisti e il riferimento costante di un’azione di promozione degli interessi collettivi, di animazione territoriale e di creazione di una rete di soggetti fortemente legati al territorio dal punto di vista storico, sociale e culturale, che svolgono un ruolo attivo nel sistema della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare e del cibo locale.

Le attività svolte e le esperienze maturate – conclude Formica – hanno consentito alla Comunità di meritare, insieme alla visibilità, alla riconoscibilità e alla credibilità, l’apprezzamento e il riconoscimento di “buona pratica” di molte istituzioni e, oggi, il “Premio Bandiera Verde Agricoltura” della Cia- Agricoltori Italiani”. 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

Tag cia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Novembre 2022 19 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Quartiere degli Artieri a Matera | Il Tar dà ragione al Comune
Successivo Iniziativa dell’Alad a Marconia di Pisticci in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?