Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vietri di Potenza | La Croce Rossa apre lo “Sportello Sociale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Vietri di Potenza | La Croce Rossa apre lo “Sportello Sociale”
Attualità

Vietri di Potenza | La Croce Rossa apre lo “Sportello Sociale”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2022
Condividi
Condividi

Venerdì 18 novembre 2022 – Aperto a Vietriri di Potenza – Avviato a Vietri di Potenza, lo Sportello Sociale della Croce Rossa Comitato di Melandro. L’apertura dello Sportello è stato possibile grazie al finanziamento di Enel Cuore Onlus.

“Come da linee guida nazionale – ha dichiarato il presidente della Croce Rossa Comitato di Melandro Gerardo Tedesco -, anche nel nostro Comitato apre lo Sportello Sociale con il supporto di Enel Cuore Onlus.

L’obiettivo è quello di rafforzare l’autonomia, l’integrazione e l’inclusione sociale di tutti coloro che si trovano, temporaneamente, in uno stato di disagio economico o di svantaggio sociale.
Lo sportello sociale è: un punto di ascolto, contatto, informazioni, orientamento e accesso ai servizi offerti dal Comitato di Melandro.

Grazie al contatto diretto e alle informazioni sul territorio, la Croce Rossa farà rete con gli altri enti ed associazioni operanti nel territorio; un punto di accesso ai servizi sociali, nei quali il cittadino viene informato sugli interventi sociali presenti nel nostro territorio di residenza e dove viene orientato e indirizzato, in relazione ai bisogni individuali, da personale specializzato. T

Tutti i cittadini possono accedere fisicamente alla sede dello sportello sociale ed usufruire dei suoi servizi. I volontari accoglieranno tutti coloro che sul territorio hanno bisogno di un aiuto concreto e immediato sia materiale, per chi fatica a fare la spesa o si ritrova all’improvviso senza una dimora fissa, sia psicologico per chi invece vive situazioni difficili o soffre di qualche dipendenza. CRI Melandro ha ovviamente formato in maniera adeguata i suoi volontari per gestire tutti questi bisogni.

Grazie ad un’accurata analisi dei bisogni, è emersa l’esigenza di rivolgere maggiore attenzione alla fascia d’età che comprende l’infanzia e l’adolescenza, caratterizzata da paure e fragilità, perché stiamo vivendo in un periodo storico dove si è persa l’opportunità di socializzare.

Pertanto sono in fase di studio progetti rivolti a questa fascia di età.

Altri progetti – si precisa in una nota – sono in fase di avvio come la Stanza Rosa, per le donne vittime di violenza e consiste sia in attività di sensibilizzazione, perché molte donne hanno paura di denunciare in quanto si sentono sole, dal momento che generalmente i loro aguzzini le fanno allontanare anche dalle loro famiglie sia grazie alla collaborazione multidisciplinare di avvocati, psicologi e professionisti del settore per aiuti concreti anche con eventuale inserimento lavorativo che gli possano consentire l’indipendenza economica.

Ancora un progetto in fase di studio è rivolto ai disturbi dello spettro autistico, condizioni nelle quali le persone hanno difficoltà a stabilire relazioni sociali normali, in quanto usano il linguaggio in modo anomalo o non parlano affatto e presentano comportamenti limitati e ripetitivi. Inoltre, manifestano difficoltà di comunicazione e relazione con gli altri.

“Sono onorato – dichiara ancora il Presidente Gerardo Tedesco – che il nostro Comitato, anche grazie all’impegno svolto negli anni in attività e progetti CRI rivolti al Sociale, sia stato inserito tra quei 100 che apriranno uno Sportello Sociale sponsorizzato da ENEL Cuore Onlus su tutto il territorio Italiano. Sono certo che questa iniziativa sarà di grande supporto alla popolazione dei nostri cinque comuni: Vietri di Potenza, Picerno, Balvano, Savoia di Lucania, Sant’Angelo Le Fratte.

Invito infine, tutti coloro che vogliono contribuire a questo progetto, ad integrarlo con suggerimenti e con aiuti concreti, a contattarci e a collaborare con noi ricordando sempre le parole del nostro fondatore Henry Dunant “ Poichè tutti possono, in un modo o nell’altro, ciascuno nella sua sfera e secondo le sue forze, contribuire in qualche misura a questa buona opera”.

Il messaggio che lo sportello sociale deve trasmettere è ” NON SIETE SOLI”, insieme ci possiamo riuscire”.

Lo Sportello Sociale di Vietri di Potenza sarà operativo per ora il martedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e il mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 19,00 nella sede del Comitato in C.so Vittorio Emanuele 258.

Per informazioni: melandro.sportellosociale@basilicata.cri.it – tel. 0971283595 – 3714341270

Potrebbe interessarti anche:

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

Potenza, don Antonio Laurita nuovo parroco di Sant’Anna al posto di don Franco Corbo

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

Formazione specialistica per i Vigili del Fuoco: concluso con successo il Corso di Radiometria a Matera

Tag Vietri di Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2022 18 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “E’ cosa e buona e giusta” di Michele La Ginestra e Adriano Bennicelli in scena il 26 novembre a Cine Teatro Don Bosco di Potenza
Successivo A Matera la “Marcia per un mondo migliore a misura dei giovani”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Melfi, tempestivo intervento dei Carabinieri per maltrattamenti in famiglia: un arresto
Marsico Nuovo, frontale sulla Fondovalle dell’Agri: muore un 23enne
Metaponto, brutalmente pestato perché omosessuale: IL VIDEO
Matera, maxi operazione antidroga dei Carabinieri: 41 ordinanze di custodia cautelare. I dettagli
Potenza: foglio di via per un cittadino nigeriano irregolare
Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario
Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?