Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oggi, 18 novembre, al Polo Bibliotecario di Potenza convegno: Un’altra verità… a 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Oggi, 18 novembre, al Polo Bibliotecario di Potenza convegno: Un’altra verità… a 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini”
Cultura ed Eventi

Oggi, 18 novembre, al Polo Bibliotecario di Potenza convegno: Un’altra verità… a 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 18 novembre 2022 – Il Polo Bibliotecario di Potenza in collaborazione con l’Accademia Tiberina sezione della Lucania, organizza, nella Sala Conferenze dell’istituto, oggi, venerdì 18 novembre, alle ore 17.00 il convegno: Un’altra verità… a 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini.

La biografia, le opere, le esperienze e gli interventi di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), nella loro ampiezza, profondità e complessità, possono ben favorire la comprensione di un lungo periodo della storia italiana ed europea del Novecento: dalla Grande Guerra all’avvento del fascismo, al secondo conflitto mondiale, alla ricostruzione postbellica, all’industrializzazione, all’affermazione di nuovi modelli economici, sociali, culturali.

L’attività artistica e intellettuale di Pasolini, dal carattere multiforme, sempre volta a scandagliare la realtà nelle sue infinite declinazioni e ad individuare possibili sviluppi, consente a quanti interessati di ricevere stimoli alla conoscenza approfondita dell’età contemporanea nei suoi aspetti più significativi, plastici e dinamici.

Cogliere con approccio interdisciplinare e multidisciplinare le matrici dell’opera pasoliniana e favorire un bilancio a cento anni dalla sua nascita è l’obiettivo culturale atteso dall’Accademia Tiberina -Sezione della Lucania: finalizzare ciò che ancora è e cosa rappresenta nell’immaginario di oggi e perché la sua lezione intellettuale e di vita è ancora tanto viva.

Introdurrà e coordinerà Nicola Pascale. Dopo i saluti del Direttore della Biblioteca Nazionale, Luigi Catalani, interverranno Donato Loscalzo (Pasolini e la poesia del secondo Novecento), Gianfranco Blasi (Pasolini intellettuale luterano e corsaro), Loredana Rosaria Santeramo (Il pensiero pedagogico di Pasolini), Silvio Giordano (Pasolini e il cinema).
Anna Maria Molinari leggerà alcuni passi dell’opera di Pasolini

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag polo bibliotecario potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Novembre 2022 18 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Cosetta, la barretta che va di fretta”, un progetto nel quale protagonisti sono gli alunni di alcune scuole di Potenza
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento settimana 11-17 novembre : 3.682 test settimana, 730 positivi, 901 guarigioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?