Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Provincia di Potenza ad Ecomondo su “Come individuare il responsabile della contaminazione”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Provincia di Potenza ad Ecomondo su “Come individuare il responsabile della contaminazione”
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

La Provincia di Potenza ad Ecomondo su “Come individuare il responsabile della contaminazione”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 17 novembre 2022 – L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nei giorni scorsi, nell’ambito della Fiera Internazionale di Ecomondo 2022 “The Green Technology Expo” tenutasi a Rimini, ad uno scambio di esperienze dal titolo “Condivisione di buone pratiche con le Province Italiane sul tema dell’individuazione del responsabile della contaminazione“. 

Esperienze a confronto e coprogettazione al fine della partecipazione degli Enti alla redazione delle “Linee guida”, in cui diverse Province (la Città Metropolitana di Milano, la Città Metropolitana di Torino, la Provincia di Ancona, la Città Metropolitana di Bari, la Provincia di Latina e la Provincia di Potenza) sono state chiamate a confrontarsi sul tema delle procedure da attivare ai sensi dell’art. 244 e 245 del D.Lgs. 152/06.

Intervento di Nicola Sabina della Provincia di Potenza

L’iniziativa, condivisa dal Presidente dell’Ente Christian Giordano che ne aveva richiamato le finalità generali nel suo discorso di insediamento, rientra tra le attività che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sta realizzando nell’ambito del Progetto Mettiamoci in RIGA, co-finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, attraverso la Linea di intervento L3 ‘Razionalizzazione dei procedimenti di bonifica ambientale’. A tale scopo, la Provincia stessa #lacasadei100Comuni , ha attivato già nei mesi scorsi una proficua collaborazione.


Nell’ambito dell’incontro, il Dirigente Nicola Sabina – accompagnato dai collaboratori dell’Ufficio Ambiente – ha evidenziato la complessità e le criticità delle procedure di individuazione del responsabile della potenziale contaminazione, illustrando il modus operandi dell’Ente e proponendo altresì alcuni aspetti da chiarire nelle redigende Linee Guida, nonché alcune modifiche normative che sarebbe auspicabile attuare.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag ecomondo 2022
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Novembre 2022 17 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Michele Santoro ospite a Potenza del Comitato per la Pace
Successivo Riprende dal museo della Siritide “Vivi Heraclea VII”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?