Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Unitalsi pellegrina di pace al Santuario di Pompei
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’Unitalsi pellegrina di pace al Santuario di Pompei
Cultura ed Eventi

L’Unitalsi pellegrina di pace al Santuario di Pompei

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 6 novembre 2022 – “La pace non piove dal cielo. E’un seme che germoglia dal terreno della vita”,così mons. Ligorio, nel santuario di Pompei, ha esortato i pellegrini lucani dell’Unitalsi venuti a pregare per la pace, a fare ognuno la propria parte, perché “La pace da desiderare non ha nulla a che vedere con l’essere lasciati in pace”, ha detto.

Tra i banchi del santuario a seguire l’omelia e la concelebrazione presieduta dall’arcivescovo di Potenza, 1600 pellegrini unitalsiani che stamane di buon’ora sono partiti da una quarantina di comuni lucani per rispondere all’appello del Papa perché ”tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati “ nella martoriata Ucraina.

Mons. Ligorio durante l’omelia

Il pellegrinaggio mariano – guidato da mons. Ligorio – è stato la modalità scelta dalle sei diocesi della Basilicata che hanno così voluto partecipare con la preghiera, alla giornata di pace, in contemporanea con la grande manifestazione di Roma organizzata dalla “ rete italiana, Pace e Disarmo”, cui hanno aderito quasi tutte le associazioni ed organizzazioni cattoliche.

“Non ha nulla da spartire con Dio chi non è in grado di ritessere continuamente vie di comunione e vede nell’altro non più il fratello ma un antagonista da eliminare ad ogni costo”, ha scandito mons. Ligorio, rivolgendosi ai pellegrini lucani che hanno riempito praticamente da soli il santuario per la concelebrazione eucaristica alla quale hanno preso parte anche una ventina di sacerdoti che hanno accompagnato i rispettivi fedeli dalle parrocchie di provenienza.

Il Presidente nazionale dell’Unitalsi, Rocco Palese, porta il saluto ai pellegrini

35 i pullman utilizzati, organizzati dalla sezione lucana dell’UNITALSI, dove insieme ai pellegrini e ai volontari hanno trovato posto anche una cinquantina di disabili che non hanno voluto far mancare le loro preghiere ad una invocazione così corale.
E sono proprio gli organizzatori dell’UNITALSI a sostenere che quello di oggi è stato tra i pellegrinaggi maggiormente partecipati.

Prima della messa, sono stati deposti e benedetti ai piedi dell’altare, sotto lo sguardo della Vergine, cartelli che riportavano le parole d’ordine che accomunano oggi tutto il “popolo della pace”, “negoziato immediato”, “subito il sessate il fuoco”, ”beati gli operatori di pace”.

“La pace – ha concluso mons. Ligorio – è sempre frutto della giustizia. Senza giustizia, infatti, i conflitti non avranno mai fine e la pace sarà solo la vittoria del più forte”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Novembre 2022 6 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Campagna anti-Covid | Calendario dei punti vaccinali dell’Asp nel mese di novembre
Successivo Garguso | Intitolata a David Sassoli la nuova palestra comunale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?