Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Agenda autunnale della Cisl: sanità, carovita e sviluppo delle aree interne tra le priorità del sindacato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Agenda autunnale della Cisl: sanità, carovita e sviluppo delle aree interne tra le priorità del sindacato
EconomiaLavoroSanità

Agenda autunnale della Cisl: sanità, carovita e sviluppo delle aree interne tra le priorità del sindacato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 4 novembre 2022 – Riunito a Potenza dalla Cisl ha riunito il comitato esecutivo per mettere a punto l’agenda autunnale che si annuncia carica di sfide.
Due gli appuntamenti già programmati per le prossime settimane: il 19 novembre, a Potenza, è in programma una manifestazione regionale sulla sanità promossa da Cgil, Cisl e Uil per sollecitare un cambio di passo nelle politiche per la salute.
Il 28 novembre, ad Aliano, si terrà invece un’iniziativa della Cisl per riaprire il dossier sul futuro delle aree interne della regione. Sullo sfondo resta il tema del carovita che sta falcidiando i redditi delle famiglie, in particolare quelle a reddito fisso, per le quali la Cisl lucana sollecita misure urgenti al Governo nazionale.

da sinistra Vincenzo Cavallo, Luana Franchini e Pino Bollettino

“Siamo pronti a confrontarci senza pregiudiziali con il nuovo Governo, in linea con quanto fatto con il precedente esecutivo, tuttavia – ha precisato il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo –  è necessario sgomberare il campo da questioni che non interessano la vita quotidiana dei cittadini e che servono più alla nuova maggioranza per marcare una differenza identitaria.

I dati recenti sul Pil sono ancora positivi e consentono un maggiore margine di manovra in vista della prossima legge di bilancio. Servono subito provvedimenti ben calibrati per evitare che il rincaro della bolletta energetica e dei beni di prima necessità si tramuti in una catastrofe sociale con la conseguente perdita di fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni, già ai minimi termini come hanno dimostrato le recenti elezioni politiche”.

Cavallo ha lanciato un monito anche alla Giunta regionale: “La surreale gestione del bonus gas e i contraccolpi delle inchieste giudiziarie hanno oggettivamente rallentato l’azione di governo che già non brillava per speditezza e incisività.
Con la Giunta regionale – prosegue Cavallo – continua a mancare quel dialogo che secondo noi costituisce il presupposto per una buona azione amministrativa. Nel settore delle politiche sanitarie l’esecutivo regionale continua ad operare in modo improvvisato e senza un visione di sistema in grado di assicurare una programmazione di lungo periodo. Il risultato è un continuo depauperamento dei presidi territoriali in termini di risorse economiche e professionalità”.

Nel corso della riunione del comitato esecutivo il segretario della Cisl ha infine annunciato la convocazione di un consiglio generale allargato sul tema delle aree interne che si terrà il 28 novembre ad Aliano. “È tempo di riaprire i riflettori sul futuro delle nostre aree interne che significa occuparsi prima di tutto di come garantire i servizi essenziali, dalla salute all’istruzione, nelle piccole comunità alle prese con strutturali fenomeni di spopolamento e impoverimento, sia del tessuto economico che della presenza delle istituzioni pubbliche. Bisogna comprendere che dal futuro delle aree interne passa il futuro di tutta la regione”, ha concluso Cavallo.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Novembre 2022 4 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | In occasione del 4 novembre, esposizione di uniformi dell’Arma dei Carabinieri
Successivo Riprese dell’I.Ri.For.R Basilicata per promuovere autonomia e vita di relazione per le persone con disabilità della vista
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?