Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “New Hera”, un progetto per potenziare la didattica tradizionale e accelerare la transizione digitale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “New Hera”, un progetto per potenziare la didattica tradizionale e accelerare la transizione digitale
Cultura ed Eventi

“New Hera”, un progetto per potenziare la didattica tradizionale e accelerare la transizione digitale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 3 novembre 2022 – Potenziare la didattica tradizionale e accelerare al contempo la transizione digitale favorendo l’utilizzo di  tecniche e strumenti digitali avanzati nei contesti scolastici; nasce da questi presupposti il progetto europeo Erasmus+ “New Hera” di cui è partner Exeo Lab, società di consulenza lucana.

L’iniziativa si rivolge ad insegnanti e formatori Vet (vocational educational and training) e punta a qualificare prima, e potenziare poi, le loro  competenze per valutare e comunicare meglio con gli  studenti, attraverso le piattaforme di e-learning esistenti, trasformando gli schemi di formazione faccia a faccia tradizionali, le procedure di valutazione e i contenuti progettuali in programmi, metodi di valutazione e piani di apprendimento online di alta qualità.

Un progetto fondamentale “per evitare che il contesto scolastico rimanga indietro rispetto alla velocità a cui corre l’andamento della digitalizzazione nel resto della società- spiega Valeria Lavano, project manager-  è quindi importante che gli insegnanti abbiano un adeguato livello di fiducia nei confronti degli strumenti digitali e nei mezzi online che la rete mette a disposizione”.
Fiducia che accresce grazie alla formazione; una ricerca esplorativa attuata nei 4 Paesi partner del progetto “New Hera” ( Francia , Italia, Cipro e Belgio) ha infatti evidenziato come molti operatori della formazione professionale lamentino una scarsa capacità di utilizzare gli strumenti digitali per la valutazione didattica e l’apprendimento online, traducendo tale gap in un crescente scetticismo circa la loro effettiva efficacia.  

“Nonostante l’accelerazione imposta dalla pandemia, non tutti gli operatori e le organizzazioni del settore della formazione sono riusciti a vincere le sfide dell’insegnamento con tecniche e strumenti digitali avanzati- commenta Nicola Vita co-fondatore della Exeo Lab-  è essenziale, quindi, che tali attori si mettano in gioco per allineare efficacemente la propria offerta formativa agli standard di un mercato sempre più competitivo. Le opportunità derivanti dalla nuova Politica di Coesione, così come dai programmi europei di cooperazione, possono rappresentare un supporto importante per accelerare la transizione digitale, superare i pre-concetti e vincere questa sfida”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Novembre 2022 3 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Cerimonia davanti al sacrario militare nel Cimitero monumentale
Successivo Colto da malore, automobilista viene salvato da agenti della Polizia Stradale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?