Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il 5 novembre l’Unitalsi in pellegrinaggio a Pompei per un messaggio di pace
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il 5 novembre l’Unitalsi in pellegrinaggio a Pompei per un messaggio di pace
Cultura ed Eventi

Il 5 novembre l’Unitalsi in pellegrinaggio a Pompei per un messaggio di pace

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 31 ottobre 2022 – La comunità cristiana della Basilicata risponde all’appello di papa Francesco per la pace e contro lo spettro di una deriva nucleare del conflitto.

Ieri sera, a Potenza, mons. Salvatore Ligorio, nel corso della concelebrazione, in una cattedrale particolarmente affollata per la ricorrenza della festa liturgica di san Gerardo, ha invocato esplicitamente la protezione del Santo Patrono, precursore della “Chiesa in uscita” che vuole oggi papa Bergoglio, perché uomo in cammino che si prese, nel suo tempo, cura delle persone a lui affidate.

Ma la posizione di papa Francesco in questi giorni, in vista della manifestazione per la pace del 5 novembre, viene fatta propria, e rilanciata, praticamente da tutte le diocesi lucane, impegnate in una mobilitazione che culminerà nel pellegrinaggio per la pace a Pompei, organizzato dalla sezione lucana dell’Unitalsi.

L’incontro di preghiera nel santuario di Pompei è stato programmato per sabato prossimo, 5 novembre, in comunione con tutta la Chiesa italiana e con le tante piazze del Paese, dove lo stesso giorno si manifesterà perché in Ucraina, dopo mesi di guerra, si dia finalmente voce e spazio alla ragione e alle attese dei popoli.

A guidare il pellegrinaggio sarà il presidente della conferenza episcopale lucana, mons. Ligorio

Ad oggi, – informa l’Unitalsi – sono 1.500 i pellegrini che si sono prenotati per Pompei, con pullman che partiranno da tutti i centro-diocesi ( Potenza, Matera, Tursi, Tricarico , Acerenza e Melfi ) ed anche da altri comuni.
Quello del 5 novembre si annuncia, probabilmente, come uno dei pellegrinaggi maggiormente partecipati ,a conferma che il bisogno di pace è quello maggiormente avvertito.

Il programma prevede una concelebrazione nel santuario della Madonna del Rosario, alle ore 11, presieduta dall’arcivescovo , con tutti i sacerdoti che avranno partecipato al pellegrinaggio ( ad oggi una quindicina i preti iscritti) .

Prima della messa, saranno deposti ai piedi dell’altare, una quantità di cartelli e simboli di pace a cui stanno lavorando in questi giorni i ragazzi disabili delle sottosezioni Unitalsi distribuite nelle varie diocesi.

Chi volesse ancora aderire può farlo telefonando alla sottosezione della propria diocesi oppure chiamando direttamente alla sezione regionale lucana ,a Potenza al numero : 335-1899263

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Unitalsi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Novembre 2022 1 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Successo del corso finanziario “Le donne contano” organizzato dal Club Soroptimist Matera
Successivo Vertenza Futura Ambiente nulla di nuovo | I sindacati attendono ancora che il Prefetto convochi le parti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?