Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis | Per i sindacati è il tempo della responsabilità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis | Per i sindacati è il tempo della responsabilità
EconomiaLavoro

Stellantis | Per i sindacati è il tempo della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 29 ottobre 2022 – Incontro tra la Direzione Aziendale di Stellantis e le Segreterie Territoriali e la RSA di stabilimento di FIM UILM FISMIC UGL AQCF e FIOM.

La riunione aveva come ordine del giorno la verifica del CDS e le uscite volontarie.

Per quanto concerne il CDS, l’azienda ha puntualmente dichiarato le percentuali del suo utilizzo che vedono il 70% dei lavoratori con una percentuale individuale che rientra perfettamente nella media prevista dagli accordi (tra il 30 e il 70 percento delle ore lavorabili).

Il 30% dei lavoratori per cui invece la percentuale individuale di utilizzo della cassa non rientra nella media suddetta ha bisogno di analisi approfondite. L’azienda si è resa disponibile in tal senso ad approfondimenti tecnici, all’interno delle unità, al fine di rendere omogeneo l’utilizzo dello strumento per l’intero personale dello stabilimento di Melfi.

Per quanto concerne le uscite volontarie, per far fronte alle ulteriori richieste in proposito dei lavoratori, si è convenuto di sottoscrivere un ulteriore accordo, per 300 unità, alle stesse condizioni pattuite nei mesi scorsi con una scadenza al 31 dicembre 2022.

La scelta di utilizzare accordi di volontarietà sulle uscite non è una scelta dei soliti sindacati firmatari, ma è una scelta di responsabilità.

È giusto in questo momento fare analisi mettendo da parte le semplicità di ragionamento, che qualcuno o un po’ tutti utilizzano parlando della grande trasformazione che lo stabilimento deve avere.

È troppo semplice da un lato gridare soluzioni impossibili e dall’altro criticare la scelta di passare all’elettrico, non voluta dal sindacato, ma dall’Europa. Oggi non si può continuare a dichiarare al mondo intero che si perderà il 30% di posti di lavoro e non fare niente; il 30% non è un numero a sé stante ma un numero che se non gestito adeguatamente con gli strumenti giusti potrebbe trasformarsi in pura e dura perdita di occupazione, cosa che non ci possiamo affatto permettere.

Riteniamo perciò che questo sia il momento non più delle divisioni fini a se stesse, della politica, del sindacato, ma il momento di analizzare in modo vero quali sono le problematiche dell’area industriale di san Nicola di Melfi e soprattutto far sì che chi fino ad oggi ha solo guardato inizi a lavorare responsabilmente, in primis la politica finora solo spettatrice che ha legiferato sul cambiamento ma non l’ha supportato e in secundis qualche organizzazione sindacale a cui vorremmo chiedere di smetterla di puntare il dito e iniziare ad assumersi le responsabilità, partendo dal contratto specifico che vede come richiesta sindacale il recupero totale dell’inflazione, che si traduce in più soldi per i lavoratori in busta paga.

Ma il contratto è anche il modo per partecipare tutti insieme nelle future scelte industriali del gruppo Stellantis, sia per quanto riguarda le produzioni ma soprattutto per le condizioni di lavoro dei lavoratori.

Questo è il momento della responsabilità vera e dell’unione di tutti affinché realmente insieme si faccia pressione al nuovo governo perché finalmente si occupi di automotive, dei suoi lavoratori e della salvaguardia ed il rilancio dell’area industriale di Melfi.

                                                  

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Tag stellantis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2022 29 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stanotte torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora
Successivo #BonusGas | I video tutorial su come presentare l’autocertificazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?