Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lavello | Truffe ad anziani, come prevenirle. I Carabinieri incontrano i cittadini
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Lavello | Truffe ad anziani, come prevenirle. I Carabinieri incontrano i cittadini
Cronaca

Lavello | Truffe ad anziani, come prevenirle. I Carabinieri incontrano i cittadini

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 29 ottobre 2022 – L’Arma dei Carabinieri, da tempo, ha avviato una mirata campagna condotta su tutto il territorio nazionale, rivolta a tutelare le fasce deboli ed in particolare gli anziani, spesso vittime, mediante artifizi e raggiri, del reato di truffa, consumato o tentato attraverso le forme più diverse.

Il Comando Provinciale di Potenza ha disposto, attraverso i dipendenti Comandi di Compagnia e Stazione, mirati servizi, pure porta a porta, finalizzati a contrastare il fenomeno, svolgendo, nei vari centri del potentino, oltre all’azione di controllo del territorio, una campagna informativa destinata soprattutto agli anziani per prevenire tale condotta delittuosa.

Al riguardo è bene sottolineare l’importanza di denunciare, da parte della cittadinanza, al fine di consentire alle Forze di Polizia di indirizzare al meglio le investigazioni ed addivenire alla compiuta identificazione degli autori.

In tale contesto, a Lavello, giovedì scorso, 27 ottobre, presso il centro sociale “M. Di Gilio”, sede dell’associazione “Unitre – Università della Terza Età” del luogo, è stato organizzato un incontro con la cittadinanza destinato principalmente alla popolazione più anziana, al fine di delineare tutte quelle strategie da attuare per potersi difendere da detta tipologia di reato.

Il Maggiore Antonino Di Noia, Comandante della Compagnia di Venosa, competente per territorio, accompagnato dal Luogotenente C.S. Antonio Galgano, Comandante della Stazione di Lavello, alla presenza del Prof. Roberto Bruno, Presidente dell’Associazione, si è rivolto alle oltre 80 persone indicando le modalità attraverso le quali vengono, sovente, compiute truffe in loro danno, fornendo consigli mirati affinché possano difendersi dalle subdole metodologie utilizzate dai malviventi anche per introdursi in casa.

Suggerimenti rivolti ad un cospicuo numero di cittadini anziani e non solo, per favorire la cosiddetta “sicurezza partecipata” ovvero quella sicurezza utile a prevenire i reati e promuovere, nel modo più proficuo possibile, l’indispensabile collaborazione con le istituzioni a ciò preposte.

È stata sottolineata la necessità di coinvolgere e segnalare immediatamente al Numero Unico di Emergenza 112, oppure recandosi presso il competente Comando Stazione Carabinieri, i casi in cui si presentano sospetti appartenenti alle Forze dell’Ordine od allorquando si ricevono anomale telefonate nel corso delle quali vengono richieste somme di denaro.

I presenti hanno manifestato vivo interesse per l’argomento trattato, interagendo con l’Ufficiale a cui, tra l’altro, sono state rivolte varie domande in relazione ai suggerimenti e casi illustrati.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag carabinieri, truffe ad anziani
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2022 29 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani, 30 ottobre, si celebra la festività di San Gerardo La Porta, Patrono di Potenza
Successivo Una delegazione di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl lucana alla manifestazione nazionale per chiedere al Governo maggiore impegno per la sanità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?