Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani, 30 ottobre, si celebra la festività di San Gerardo La Porta, Patrono di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domani, 30 ottobre, si celebra la festività di San Gerardo La Porta, Patrono di Potenza
Cultura ed Eventi

Domani, 30 ottobre, si celebra la festività di San Gerardo La Porta, Patrono di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

Sabato 29 ottobre 2022 – Domenica 30 ottobre la Chiesa celebra la festività liturgica di san Gerardo La Porta, nel giorno della morte del patrono di Potenza e dell’intera diocesi che si spense nella città lucana appunto il 30 ottobre del 1119 dopo otto di episcopato.

- Advertisement -
Ad image

La ricorrenza avrà solo un risvolto religioso e culminerà in una concelebrazione in cattedrale alle ore 18.00.

A presiederla sarà mons. Gianni Ambrosio, vescovo emerito di Piacenza, la città di provenienza di San Gerardo che, pellegrino in terra santa, si fermò a Potenza , colpito dalla miseria in cui versava la città.

In onore del Santo , questo pomeriggio, sabato 29 ottobre, vigilia della festività, sempre in cattedrale si terrà, alle 19.30 , un concerto della cappella musicale ,che riproporrà l’inno di san Gerardo musicato dal maestro e sacerdote Lorenzo Perosi.

Di solito, la festività liturgica coincide con quella civile del Patrono.

Non così a Potenza dove la devozione verso san Gerardo ha assunto forma, e per il popolo segno di appartenenza comunitaria, dopo la traslazione delle sue spoglie nella cattedrale, ricostruita in seguito al terremoto del 1274 .

Una antica tradizione narra che durante il sisma qualcuno riuscì a mettere in salvo il corpo del vescovo santo seppellendolo fuori le mura, probabilmente a Porta Salza. A ricostruzione avvenuta si provvide a traslare le spoglie nella cattedrale. Ma solo parte dei resti mortali furono sistemati sotto l’altare a lui dedicato nella cappella del transetto. Le ossa principali – dice sempre la tradizione – furono sistemate nelle opere di fondazione della nuova cattedrale, vicino alla porta di ingresso.

Questo perché nel medio evo si riteneva che così il santo protettore avrebbe letteralmente retto per il futuro l’edificio sacro.

Ultima nota: la traslazione del corpo avvenne un “dodici maggio”, data che divenne a Potenza festa collettiva e civile di San Gerardo. Così fino al 1887, quando il vescovo Tiberio Durante pensò di spostarla al 30 maggio per ragioni meteorologiche. Allora infatti poteva accadere che anche a metà maggio potesse nevicare.

Potrebbe interessarti anche:

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Tag festività san gerardo la porta
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Ottobre 2022 29 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 29 ottobre: 640 test di giornata, 126 positivi, 180 guarigioni
Successivo Lavello | Truffe ad anziani, come prevenirle. I Carabinieri incontrano i cittadini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?