Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo tre anni, sbloccato il corso d’italiano per migranti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Dopo tre anni, sbloccato il corso d’italiano per migranti
Attualità

Dopo tre anni, sbloccato il corso d’italiano per migranti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

Giovedì 27 ottobre 2022 – Dopo tre anni sbloccato il corso di Italiano 2 per i migranti.
Ne dà notizia Pietro Simonetti (Cseres – Centro studi e ricerche economico sociali).

Nel 2018 – ricorda Simonetti – furono candidati dal Coordinamento migranti della Regione due progetti per un corso di lingua italiana e l’altro per attività formative e sbocchi lavorativi per qualifiche carenti in agricoltura e nei servizi.

Il finanziamento accordato con i Fondi Fami nel 2019 furono di circa 800.000 euro per i due interventi che furono  affidati il primo ad Arlab ed Ufficio scolastico Regionale ed il secondo alla Agenzia competente per le misure formative.

A seguito delle difficoltà gestionali dell’Arlab,nonostante il lavoro di progettazione dei partners il corso di italiano 2 non e’mai iniziato nonostante l’individuazione,con relativi avvisi, di oltre 550 migranti che hanno chiesto di partecipare da oltre un anno.

Per quanto concerne il corso di qualificazione per gli sbocchi lavorativi il percorso non e’stato completato nonostante alcuni tentativi attuati dall’Alsia.

In questo quadro – proegue Simonetti – abbiamo più volte chiesto alle strutture gestionali interessate, agli organismi della Prefetture di sbloccare la situazione anche per evitare la perdita delle risorse fissate per il prossimo giugno.

Gli interventi ci sono stati e permetteranno l’inizio dei i corsi di lingua  il  prossimo 7 novembre con le attività didattiche che permetteranno l’occupazione di docenti e personale lucano.

Si tratta di una buona notizia che va ad  aggiungere alla definizione dei procedimento amministrativo per il completamento del “Centro della Pace di Scanzano , dopo 28 mesi di attesa, per l’utilizzo dei due milioni dei fondi PON.

Restiano in attesa della conclusione delle procedure interventi relativi alla realizzazione dei Centri di accoglienza di Boreano e Gaudiano,candidati sempre nel 2018 e finanziati da oltre un anno per 300 posti e servizi innovativi con circa 8 milioni.

Intanto, a fine mese terminerà l’attivita’ stagionale del Centro di Palazzo che ha ospitato circa 350 lavoratori. La gestione dell’Arci, con fondi regionali, ha assicurato il trasporto degli ospiti ,che sono stati sottratti ai caporali, anche per il contributo degli ispettori del lavoro e delle forze dell’ordine.

Nel ringraziare quanti si sono impegnati per lo sblocco del corso di lingua italiana, – conclude Simonetti – resta da verificare lo stato di avanzamento dei progetti di formazione, di recupero di terrene ed aziende e di altre misure finanziate dalla U.E non ancora attuate”.

Potrebbe interessarti anche:

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

Potenza, don Antonio Laurita nuovo parroco di Sant’Anna al posto di don Franco Corbo

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

Formazione specialistica per i Vigili del Fuoco: concluso con successo il Corso di Radiometria a Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2022 27 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Acque agitate nella minoranza in Consiglio Regionale | Italia Viva favorevole a votare le surroghe. Intanto presenta mozione di sfiducia a Bardi
Successivo Stati Generali del Turismo a Chianciano | Presente anche il lucano Vito Signati, coordinatore di Mirabilia Network
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: adesione al 70% allo sciopero nazionale dell’igiene ambientale tra Potenza e Matera
Melfi, tempestivo intervento dei Carabinieri per maltrattamenti in famiglia: un arresto
Marsico Nuovo, frontale sulla Fondovalle dell’Agri: muore un 23enne
Metaponto, brutalmente pestato perché omosessuale: IL VIDEO
Matera, maxi operazione antidroga dei Carabinieri: 41 ordinanze di custodia cautelare. I dettagli
Potenza: foglio di via per un cittadino nigeriano irregolare
Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario
Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?