Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sara Safe Factor | Più sicurezza sulle strade. Iniziativa dell’Aci con gli studenti di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > Sara Safe Factor | Più sicurezza sulle strade. Iniziativa dell’Aci con gli studenti di Potenza
Scuola e UniversitàSport

Sara Safe Factor | Più sicurezza sulle strade. Iniziativa dell’Aci con gli studenti di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 24 ottobre 2022 – “In strada e in pista vincono le regole, anche quando si corre per vincere”. Non si stanca di ripeterlo Andrea Montermini, il campione automobilistico che da oltre dieci anni è al seguito del Sara Safe Factor per spiegare agli studenti in età da patente – ne ha già incontrati oltre 118.000 – l’importanza del rispetto del Codice della Strada da parte di tutti: quando si è alla guida di un’auto, ma anche in bici, in moto, in monopattino o a piedi.

Il Sara Safe Factor è un progetto educativo a sostegno della sicurezza e dell’educazione stradale dei giovani, nato dall’impegno per la sicurezza stradale di Sara Assicurazioni – Compagnia Assicuratrice ufficiale dell’ACI -in collaborazione con ACI Sport e l’Automobile Club di Potenza.

Mercoledì 26 Ottobre il Sara Safe Factor farà tappa a Potenza: l’incontro con gli studenti del Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei, del Liceo Linguistico Leonardo Da Vinci e del Liceo Scientifico Pier Paolo Pasolini si svolgerà a partire dalle ore 9,30, nel Cineteatro Don Bosco.

Il pilota Andrea Montermini (foto ci copertina) porterà la sua testimonianza e i suoi consigli per una guida sicura e responsabile: dalla corretta posizione di guida a come si impugna il volante, a come si esegue una frenata di emergenza o si controlla una curva malriuscita.
Saranno inoltre illustrate le regole da seguire quando si è alla guida di una moto, una bici o un monopattino, con particolare attenzione alle conseguenze della distrazione e all’importanza del corretto utilizzo del casco.
Interverranno il Presidente AC Potenza Avv. Salomone Bevilacqua e il responsabile del Roma Bike Park Emiliano Cantagallo.

La pandemia e le misure di contenimento hanno influenzato l’andamento dell’incidentalità stradale e della mobilità anche nel 2021: incidenti, decessi e feriti sono aumentati rispetto al 2020 ma rimangono ancora inferiori rispetto al 2019.
Continua però l’incremento degli incidenti nell’ambito della mobilità dolce (biciclette e monopattini) che ha fatto registrare 229 vittime (+30,1%) e 18.037 feriti (+31,6%), oltre ai pedoni investiti (6 morti e 535 feriti). In particolare gli incidenti che hanno visto coinvolti i monopattini elettrici sono passati da 564 a 2.101 ed i feriti da 518 a 1.980, con valori più che raddoppiati.

Preoccupante anche il consistente aumento del numero dei decessi registrato nelle fasce d’età più giovani: 15-19 anni (+41,7%) e 25-29 anni (+34,9%).

“Guida distratta o andamento indeciso” (30.478 incidenti: il 15,4% del totale), mancato rispetto di precedenza o semaforo (28.293 incidenti: 14,3%) e velocità troppo elevata (19.706: 10%) si confermano le principali cause di incidenti.

I costi sociali dell’incidentalità stradale sono stimati in 16,4 miliardi di euro, pari allo 0,9% del PIL nazionale.

“Il rispetto delle regole della sicurezza stradale è fondamentale, a bordo di qualsiasi mezzo, sia per chi utilizza l’auto, sia per chi sceglie forme di mobilità dolce o micro mobilità elettrica – dichiara Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – La distrazione alla guida è una delle principali cause degli incidenti. Per questo, nell’era della multimodalità èimportante educare i giovani a tenere un comportamento adeguato, come conducenti (in auto, in moto, in bici o in monopattino) e come pedoni.

Dal 2005 portiamo avanti il Sara Safe Factor perchè crediamo che prevenzione ed educazione siano fondamentali per consolidare l’esperienza di guida e migliorare la sicurezza sulle strade.Fino a oggi abbiamo coinvolto circa120.000 giovani con i quali dialoghiamo attivamente anche sui social, grazie alla pagina Facebook dedicata all’iniziativa.”

Fonte dati: Rapporto ACI – ISTAT Incidenti Stradali nel 2021 (luglio 2022)

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: il sindaco presenta il progetto della nuova piscina a Macchia Giocoli

Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma

Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro

Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Tag Aci Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2022 24 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente COMUNE POTENZA | Beneventi e Stella Brienza passano all’opposizione
Successivo Il 19 novembre a Potenza manifestazione di Cgil Cisl Uil per una sanità più rispondente alle esigenze dei cittadini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?