Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Premio Letterario Basilicata | I vincitori della 51esima edizione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Premio Letterario Basilicata | I vincitori della 51esima edizione
Cultura ed Eventi

Premio Letterario Basilicata | I vincitori della 51esima edizione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 24 ottobre 2022 – Con la cerimonia di ieri sera nel Teatro Stabile a Potenza e la consegna dei premi ai vincitori, si è conclusa la cinquantunesima edizione del Premio Letterario Basilicata che ha avuto un importante momento sabato a Montescaglioso dove si è svolto il convegno su “Pnrr e problemi strutturali della Basilicata e ruolo della Regione hub energetico nazionale”.

Ha fatto seguito la cerimonia di premiazione della sezione di Saggistica storica e cultura lucana.
Ha ricevuto il premio Pasquale Brindisi autore del saggio dal titolo “Campi Rossi. La Federbraccianti in Basilicata dal 1943 al 1961” Le Penseur Edizioni.
Nel corso della serata è stato consegnato un premio speciale del Comune di Montescaglioso all’editore Giuseppe Bellone per l’impegno culturale e le feconde iniziative messe in campo a sostegno della lettura.

Ieri sera, durante la cerimonia al Teatro Stabile a Potenza consegnati i premi delle sezioni di Narrativa, Letteratura spirituale e Poesia religiosa, Saggistica storica nazionale ed europea, Economia politica e Diritto dell’Economia e Premio Città di Potenza.

A ricevere il premio di Narrativa è stato lo scrittore Maurizio De Giovanni con il romanzo L’equazione del cuore ed. Mondadori. Hanno ricevuto una segnalazione: Andrea Pellegrini con l’opera Piccole indecenze. Un amore pericoloso di Ugo Foscolo, ed. Castelvecchi e Isabella Becherucci con il libro Gli amici di Brusuglio, Perrone editore.

Il prestigioso premio di Letteratura spirituale e Poesia religiosa è stato conferito conferito all’Opera Omnia della Professoressa Yvonne Dohna Schlobitten, docente nella Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa nella Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Fulvio Delle Donne autore del saggio dal titolo “Federico II e la crociata della pace”, Carocci editore, ha ricevuto il premio della sezione di Saggistica storica nazionale, mentre,

il premio di Saggistica storica europea – Premio Emilio Colombo – è andato all’opera dal titolo “L’Unione europea. Perché stare ancora insieme”, ed. il Mulino, di Piero S. Graglia.

Il premio di Economia politica e Diritto dell’Economia – premio Tommaso Morlino – è stato attribuito al libro di Paolo Bricco “Adriano Olivetti un italiano del Novecento” Rizzoli editore.
Nell’ambito della stessa sezione, ha ricevutouna menzione speciale il libro di Rachele Sessa “Perchè le fabbriche fanno bene all’Italia” Rubbettino editore.

Il Premio Città di Potenza, infine, dedicato a dottori di ricerca dell’Università degli Studi della Basilicata che abbiano discusso una tesi in Filologia classica, è stato assegnato al lavoro di Rosa Mauro dal titolo “Paesaggi inameni della letteratura latina fino al II sec. d.c.”.

Sempre nella serata conclusiva al Teatro Stabile consegnate le artistiche targhe del “Basilicata” a dieci studenti lucani vincitori dell’ottava edizione del concorso letterario rivolto agli istituti di istruzione secondaria della Basilicata. L’iniziativa si inserisce tra le numerose attività promosse dalla Regione Basilicata in occasione dell’Anno europeo dei giovani.

Hanno Ricevuto il premio Daniela Telesca con Il potere dell’odio; Nicolò De Luise con La storia del monacello; Paolo Giordano con Apollo e Dionisio: l’abbandono della stirpe degli uomini; Umberto Rutella con Diario ucraino; Lucia Ester Pasqui con L’amore più chiaro di sempre; Miriam Santarsiero con Matrioska; Sofia Esposito con Quando le stelle cadono; Daniela Summa con La scuola degli spettri; Maria Pia Petrosino con Passato sepolto (non abbastanza); Elisabetta Mancone con La pluralità della bellezza.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Ottobre 2022 24 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contratti di sviluppo, grande opportunità per le imprese lucane
Successivo Due milioni al Comune di Potenza per interventi di ripristino e tutela delle risorse ambientali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?