Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Valsinni | I bambini si prendono cura delle fioriere per coltivare relazioni e generare bellezza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Valsinni | I bambini si prendono cura delle fioriere per coltivare relazioni e generare bellezza
Ambiente e Territorio

Valsinni | I bambini si prendono cura delle fioriere per coltivare relazioni e generare bellezza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 22 ottobre 2022 – Prendersi cura di una pianta per coltivare relazioni, per generare bellezza, per avvicinarsi sin da bambini al rispetto della terra e dei frutti che ci dona. Tutto parte da un piccolo borgo, dall’Associazione Crescere insieme, che a Valsinni porta avanti dal mese di aprile Il Progetto regionale “Di Foglio in foglia”, progetto di promozione, progettazione partecipata e di cittadinanza attiva per i bambini di Valsinni. 

Piccole piantine da piantare per abbellire le fioriere del Parco del Donatore, parco giochi del paese, unico luogo di aggregazione, socializzazione, gioco all’aperto. Piantare con il desiderio di veder crescere, fiorire e colorare i terreni del paese. Perché sono proprio i bambini i protagonisti di questa particolare iniziativa che coniuga amore per la terra e bisogno di esprimersi, con l’idea di riappropriarsi del contatto con la natura e di vivere la magia dell’attesa rappresentata dalla nascita di un fiore. 

«Sono stati anni difficili – commenta una delle volontarie Rosanna Ferraiuolo, esperta erborista – in cui i bambini hanno sperimentato la debolezza, la precarietà, in cui il terreno formativo si è sgretolato all’improvviso e non ha dato spazio a qualcosa di solido. La pandemia ha accelerato anche l’aridità delle relazioni. Con il progetto, dunque, i bambini possono finalmente sporcarsi le mani, affondarle nel terreno, toccare e manipolare, osservare e conoscere da vicino il mondo di una piantina.”

“Del resto, in questi anni di convivenza con l’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19” – dice la Presidente dell’Associazione Crescere Insieme, Manuela Truncellito – la virtualità è diventata la normalità di tante persone compresi i bambini che frequentano le scuole primarie. È come se fosse mancata “terra” sotto i piedi, è come se le cose concrete non fossero più all’apice dei sogni di ognuno. E’ importante sporcarsi le mani. Farlo in questo caso, con la terra è un insegnamento continuo. E in un mondo così connesso che va sempre di fretta, la terra prova ad insegnare ai noi grandi e ai più piccoli valori come l’attesa, la pazienza, l’attenzione, toccando con mano la fatica e la felicità dei frutti desiderati e amati. I
l laboratorio di oggi continuerà nei prossimi giorni con laboratori di pittura partecipata per rendere il nostro Paese più a misura dei sogni dei bambini.”

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag valsinni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Ottobre 2022 22 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente C’è un legame tra il neo Ministro della Salute Orazio Schillaci e Matera
Successivo Dall’assemblea di Donne Imprese Confartigianato più forza alle imprenditrici associate
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?