Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Liliana Dell’Osso, lucana, è la prima donna alla guida della Società Italiana di Psichiatria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Liliana Dell’Osso, lucana, è la prima donna alla guida della Società Italiana di Psichiatria
Attualità

Liliana Dell’Osso, lucana, è la prima donna alla guida della Società Italiana di Psichiatria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 17 ottobre 2022 – Per la prima volta in  150 anni una donna è stata eletta Presidente della Società Italiana di Psichiatria, una delle più antiche e prestigiose Società scientifiche italiane. E’ la professoressa Liliana Dell’Osso – lucana, originaria di Bernalda,  direttore della clinica psichiatrica dell’Università di Pisa, tra I “Lucani Insigni 2020”, l’unica lucana presente nella banca dati online con i profili di cento esperte nelle aree scientifiche, secondo il progetto “100 donne contro gli stereotipi aree scientifiche”.

L’elezione è avvenuta nel corso del 49° Congresso che si è svolto a Genova e che ha visto la presenza di circa 1.500 psichiatri italiani. Sarà in carica, come Presidente eletto, nel biennio 2022-2023 e come Presidente nel biennio 2024-2025.
La professoressa Dell’Osso fa parte dei Top Italian Scientists, del Board delle Top Italian Women Scientists e di  100esperte.it ; si è laureata in Medicina e Chirurgia (110/110, lode e dignità di stampa) e specializzata in Psichiatria (70/70 e lode) presso l’Università di Pisa. E’ autore/coautore di oltre 900 pubblicazioni su riviste scientifiche, prevalentemente internazionali e di numerosi saggi di divulgazione scientifica.

“La ricerca in Italia – sostiene la prof. Dell’Osso – è sospesa in un limbo di incertezze, e  in questo il problema del coinvolgimento delle donne non è da meno. Purtroppo, anche se rispetto a vent’anni fa la situazione è certamente migliorata, le scienziate fanno ancora fatica ad eguagliare, per cariche e progressione di carriera, i colleghi maschi. Il fatto che l’ambiente accademico sia privilegiato, teoricamente per definizione culturalmente più avanzato, non aiuta affatto. Anzi, si risente ancor di più del pregiudizio secondo cui, se le donne sono più brave e studiose, quindi ottime nei ruoli intermedi, i ruoli apicali siano appannaggio maschile. Alle ragazze – è il consiglio della psichiatra  – suggerisco di non arrendersi, di far fronte comune e di ricordarsi che possono essere forti quanto e più degli uomini”.

E aggiunge: “Quando mi sono affacciata al mondo accademico, vedevo uomini che facevano gruppo e si sostenevano a vicenda, mentre le donne combattevano le une contro le altre, restando, di fatto, isolate e creandosi attorno un ambiente in cui non potevano emergere. Da parte mia, ho sempre cercato di promuovere un atteggiamento contrario: una volta compresa la validità di una collaboratrice, di una collega, questa andrebbe piuttosto sostenuta con tutte le proprie forze, facendo fronte comune davanti alle difficoltà. A quel punto nessuna sentirebbe più la necessità di autolimitarsi, scoraggiata da un contesto professionale in cui vanno avanti soprattutto gli uomini, perché ognuna di noi saprebbe di essere capace, forte e di poter contare sul sostegno delle altre”.

E poi un ricordo: “”Mi ha sempre colpita profondamente, come un monito, la storia di Marie Curie. Una vita dedicata alla ricerca, che causò anche la sua morte. Ricercava infatti sui radioisotopi, e a causa dell’enorme quantità di radiazioni che il suo corpo aveva assorbito, persino la sua bara ha dovuto essere avvolta da una camicia di piombo. Di lei ricordiamo il suo impegno costante, la profonda passione che l’animava, che fa apparire la sua vita non come una serie di sacrifici, ma come una storia d’amore con la scienza. Ha anche vinto due Nobel. Nonostante tutto questo, finché il marito è stato in vita, Marie visse nella sua ombra: i meriti accademici erano attribuiti a lui. Solo dopo la morte del coniuge ha potuto conquistare la cattedra alla Sorbona, dove fu la prima donna a insegnare”.

Fonte: Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Ottobre 2022 17 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Provincia di Potenza avvia il processo di organizzazione della rete scolastica
Successivo Angelo Daraio, lucano, nuovo comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?