Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Protezione Civile tra esperienze consolidate e nuove emergenze
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La Protezione Civile tra esperienze consolidate e nuove emergenze
AttualitàIN EVIDENZA

La Protezione Civile tra esperienze consolidate e nuove emergenze

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 13 ottobre 2022 – Confronto di alto livello con contributi estremamente interessanti dei partecipanti al convegno su “Il sistema di protezione civile e le recenti emergenze” che si è svolto stamane nel Teatro Stabile di Potenza. Convegno organizzato dalla Prefettura di Potenza, d’intesa con l’Ufficio della Protezione Civile della Regione Basilicata e con il coinvolgimento degli attori locali del Sistema di Protezione Civile in occasione della Giornata Mondiale per la riduzione dei disastri naturali istituita dall’Onu.
Un momento di confronto con il quale è stata fatta un’analisi sull’organizzazione del sistema, come definito dal Codice di protezione civile, alla luce delle nuove situazioni emergenziali, come pandemia da Sars-Covid e afflusso profughi dall’Ucraina che si sono sommate a quelle più ricorrenti come antincendio boschivo, eventi connessi al rischio idraulico ed idrogeologico.
Un’analisi critica è condotta, con il contributo del mondo della ricerca scientifica anche in relazione ad aspetti di prevenzione non strutturale, quali la pianificazione di emergenza, i sistemi di allertamento e più in generale l’approntamento dei modelli organizzativi di settore, da quello comunale a quello sanitario e scolastico.

Una lettura che si è avvalsa del contributo del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, collegato via web, al quale ha fatto seguito l’intervento della dr.ssa Laura Lega, Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.
Il disegno di legge regionale sulla Protezione Civile è stato illustrato dal dr. Michele Busciolano, Capo Gabinetto della Giunta Regionale.
Sul ruolo e il coordinamento del Prefetto nella gestione delle emergenze si è soffermata la dr.ssa Ester Fedullo della Prefettura di Potenza.
Ad illustrare l’attività dei Vigili del Fuoco in caso di calamità, sia micro che macro, in stretto contatto con il Dipartimento della Protezione civile, è stato il Vice Comandante Provinciale di Potenza, Antonio Summa.
Il modello di gestione delle emergenze definito dal Codice della Protezione Civile, sottoposto a verifiche sulla base di esperienze recenti è stato il tema sul quale si è soffermato l’ing.Guido Loperte, della Protezione Civile Regionale.
Il prof. Angelo Masi, dell’Università di Basilicata, ha illustrato il ruolo che l’ateneo lucano è in grado di svolgere in caso di calamità, come fatto nel passato, sulla base di una professionalità ed un esperienza consolidate.

Ha concluso il convegno l’ing. Luigi D’Angelo, Direttore Operativo per il Coordinamento delle Emergenze del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Ha ricordato la storia della Protezione Civile da quando, all’indomani del terremoto dell’80 (vissuto in prima persona, lui potentino – n.d.r.) Zamberletti creò il sistema di protezione civile che nel tempo ha fatto registrare evoluzione sulla base delle esperienze maturate nella gestione delle emergenze verificatesi nel tempo.
D’Angelo si è soffermato sul tipo di organizzazione della Protezione Civile a livello locale, dei compiti dei Sindaci, del ruolo del volontariato.
Su quest’ultimo argomento ecco quanto ha dichiarato.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Ottobre 2022 13 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 13 ottobre: 955 test di giornata, 218 positivi, 161 guarigioni
Successivo Maltempo | Fiume di fango a Castrocucco di Maratea, strade interrotte. Domani chiuse tutte le scuole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?