Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da domani a Potenza il Convegno Diocesano | Il messaggio di mons. Lagorio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Da domani a Potenza il Convegno Diocesano | Il messaggio di mons. Lagorio
Cultura ed Eventi

Da domani a Potenza il Convegno Diocesano | Il messaggio di mons. Lagorio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 11 ottobre 2022 – Da domani, mercoledì 12 ottobre, e per i due giorni successivi, è in programma a Potenza nei locali della parrocchia santa Cecilia di Potenza, l’annuale convegno diocesano.
Tema: “Il qui ed ora della storia – Fede e cura della casa comune che è il creato”.
“Sarà dedicato – afferma mons. Salvatore Ligorio, Vescovo Metropolita – alla cura della casa comune, sulla scorta delle sollecitazioni continue di Papa Francesco. Purtroppo, la meditazione che ci apprestiamo a vivere coincide con la fase più violenta del conflitto in Ucraina, al punto da proiettare sul mondo addirittura il rischio di un disastro nucleare. La cura della casa comune diventa oggi più che mai una drammatica necessità.

I relatori – il vescovo e teologo Bruno Forte, l’economista Benedetto Gui e don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio di pastorale sociale della CEI – ci guideranno verso una comprensione più consapevole delle urgenze del momento, sia sul piano mondiale che locale, in modo da trasformare gli esiti del convegno in traccia per il cammino nel nuovo anno pastorale.

“Il qui ed ora della storia”, di cui ci occuperemo, – prosegue nel suo messaggio mons. Lagorio – comporta anche qualche considerazione sull’attuale momento che sta vivendo la nostra Basilicata. La recente consultazione elettorale ha registrato un preoccupante crollo di partecipazione. Si è recato ai seggi, in Basilicata, poco più di uno su due degli aventi diritto: un astensionismo che ha interessato tutto il Paese, ma in modo particolarmente nel 11:ezzogiorno, confermando un atteggiamento di rassegnazione e di sfiducia dovuta probabilmente anche all’andamento della campagna elettorale che ha di fatto cancellato il Mezzogiorno dal dibattito politico, e nel migliore dei casi, lo ha schiacciato sul reddito di cittadinanza, additato come cifra della vocazione passiva dei meridionali.

Credo, invece, – afferma mons. Lagorio – che questo sia il segno del disagio profondo che attraversa le nostre contrade e che la Chiesa tocca con mano negli uffici della Caritas, nei centri di ascolto e nei confessionali che raccolgono le confidenze più intime.

Sono aumentate le povertà e le diseguaglianze, non c’è famiglia che non abbia un figlio emigrato e non per scelta, il lavoro manca, e quando lo si trova è precario ed insufficiente per il fabbisogno familiare, mentre la malapianta della “raccomandazione” continua a fiaccare i ragazzi più volenterosi e meritevoli, e la denatalità e l’invecchiamento dei residenti fanno temere per la tenuta stessa dell’istituzione regione. La politica, invece, ha preferito parlare d’altro, malgrado il Mezzogiorno rappresenti un terzo dell’intero Paese e recenti studi e la stessa CEI lo indichino come “porta naturale” di accesso all’Europa che ha bisogno del Mediterraneo e quindi del Mezzogiorno.

Serve una visione lungimirante per costruire la speranza e disegnare la Basilicata del futuro, che, per essere migliore dell’attuale, richiede, da subito, un cambio di passo sul piano della politica e soprattutto dell’etica pubblica.
La Comunità civile e la Chiesa – come dice la costituzione conciliare “Gaudium et spes” – dovranno fare proprio il disagio e le aspirazioni della gente più umile, soprattutto di quella che non ha voce.

La Chiesa pertanto – conclude mons. Lagorio – ribadisce, e ricorda alla comunità dei credenti, che i problemi sociali fanno parte della sua azione pastorale, perché il sociale e il religioso, come insegna papa Francesco quasi ogni giorno, sono intimamente uniti, e il cristianesimo è la fede che si incarna nella storia del suo popolo”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag convegno diocesano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Ottobre 2022 11 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rutigliano (Articolo Uno): ” Governo regionale contro la Basilicata e i lucani. Si faccia da parte”
Successivo Trasporto locale a Potenza | I lavoratori attendono due mensilità dalla vecchia gestione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?