Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vaccaro (Uilp): “Bonus gas, una Babele di tecnicismi per scoraggiare i cittadini, soprattutto quelli più anziani”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vaccaro (Uilp): “Bonus gas, una Babele di tecnicismi per scoraggiare i cittadini, soprattutto quelli più anziani”
Economia

Vaccaro (Uilp): “Bonus gas, una Babele di tecnicismi per scoraggiare i cittadini, soprattutto quelli più anziani”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 9 ottobre 2022 –  “Inutili tecnicismi per scoraggiare i cittadini e spostare l’attenzione dal clima di sfiducia generalizzata che si respira in Basilicata dopo il recente blitz dell’antimafia che ha travolto parte della politica regionale.
Siamo stati profeti inascoltati, quando durante questi mesi intercorsi dalla proposta di legge sulla molecola del gas gratuito ai lucani, all’applicazione nei fatti del beneficio, nulla è stato fatto. E adesso ci ritroviamo in una Babele burocratica alimentata da inutili tensioni politiche”.

Lo dichiara Carmine Vaccaro, segretario della Uil Pensionati di Basilicata, preoccupato da quello che lui stesso definisce un “pietoso caos frutto dell’irresponsabile inerzia di un esecutivo regionale che, nei mesi scorsi, alle promesse fatte ai cittadini in chiave elettorale, non ha saputo o voluto affiancare la programmazione di un percorso condiviso e sostenibile per la raccolta delle istanze.

Ecco che giustamente i Sindaci riuniti nell’Anci, si trovano di fronte al fatto compiuto in barba al principio di solidarietà e collaborazione interistituzionale.  
Invece di propagandare il bonus gas nelle settimane antecedenti al voto del 25 settembre scorso, sarebbe stato opportuno riunire amministratori comunali, immaginare un sistema di archiviazione delle pratiche attraverso la collaborazione con sindacati, associazioni dei consumatori e le stesse società energetiche. Sportelli a diretto contatto con i cittadini. Soprattutto quelli più fragili e avanti con l’età poco avvezzi all’uso degli strumenti tecnologici.
Ma la collaborazione, la condivisone sono pratiche sconosciute a questo centrodestra guidato da Bardi che è abituato a svolgere la sua attività nel chiuso dei palazzi. E adesso è caos totale. Cittadini disorientati, spazientiti, illusi dall’idea di poter beneficiare di un sostegno vero e non del solito contentino”.

“Mi sarei aspettato – continua il segretario della UilP – che l’esperienza della campagna vaccinale anti-Covid avesse insegnato qualcosa ai nostri amministratori. Come dimenticare quelle file davanti le tende del Qatar per le somministrazioni dei vaccini agli over 60, quelle lunghe interminabili attese al freddo furono immortalate anche dalle fotografie stampate sulle pagine dei quotidiani nazionali. Senza contare che anche in quel caso la Regione sobbarcò il grosso del lavoro sulle spalle dei medici di famiglia.

E adesso – prosegue Vaccaro – siamo punto e a capo, visto che con questo sistema dell’autocertificazione da consegnare tramite Spid ai Comuni, ci saranno non poche rinunce.
Vi immaginate i nostri genitori, nonni, zii fare istanza di Spid, compilare la documentazione e presentarla come se nulla fosse in soli cinque giorni? Una ingiusta corsa contro il tempo. Come dovranno sbrigare la questione quelle persone anziane che magari hanno difficoltà ad usare finanche il cellulare o che al peggio non posseggono alcun apparecchio tecnologico? O quelli che non possono beneficiare dell’assistenza di figli e nipoti, che magari vivono in altre regioni, per recarsi allo sportello fisico e compilare tutta la documentazione? A me sembra un chiaro invito a desistere.

Perché -chiede Vaccaro – si è aspettato ottobre per chiedere ai cittadini di fare domanda in meno di una settimana quando la proposta è diventata legge il 13 agosto? C’era di meglio da fare con la campagna elettorale?”.
“Chiedo al presidente Bardi – conclude Vaccaro- di mettere fine a questo atteggiamento di inerzia istituzionale.
E se proprio, come ha affermato a commento dell’inchiesta che lo vede tra gli indagati, vuole continuare a guidare la regione, di pretendere dalla sua maggioranza, che in questi due anni ci ha costretti ad assistere a un teatrino politico indecoroso pur di occupare quante più poltrone, concretezza e fatti. Sempre se ne è capace. Perché di tempo, per dimostrarlo, ne è rimasto davvero poco”.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Tag bonus gas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Ottobre 2022 9 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Marsicovetere si racconta in occasione delle Giornate del Fai d’Autunno
Successivo Simonetti: “La confusione sul bonus gas conseguenza di una campagna lampo per motivi elettorali”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?